MotoGP Silverstone 2016: Andrea Iannone il migliore nelle FP2
Segui il LIve del venerdi di prove libere della MotoGP per il GP di Gran Bretagna, 12° round del Motomondiale 2016 da Silverstone
Se di qualificazioni non possiamo parlare, beh, poco ci manca. Perchè gli ultimi minuti di questa seconda sessione di prove libere a Silverstone si sono tramutati nel più classico dei time attack per rientrare in quella top ten che da accesso alla Q2 del sabato. Non potrebbe essere altrimenti in effetti, considerando il clima che tradizionalmente accompagna la terra d’Albione.
Alla fine a spuntarla è il pilota più in forma dell’ultimo periodo, quell’Andrea Iannone la cui vittoria al Red Bull Ring deve avergli fatto scattare qualcosa in testa. Già, perchè se un pilota che ammette candidamente di non apprezzare il circuito, riesce a stare davanti a tutti, vuol dire che lo stato di forma è di quelli elevati, particolari. Ed anche se a Brno il risultato non è stato dei migliori, è evidente come l’abruzzese abbia qualcosa in più nel polso ad oggi. 2’01.421 il riferimento cronometrico dell’italiano, anche se il passo resta un punto interrogativo.
Punto interrogativo che però vale per molti, perchè la questione annosa di Silverstone riguarda la durata della posteriore. E’ la continua ricerca del grip dietro quello che si sta cercando come candidamente ammesso da Gigi Dall’Igna. Iannone in forma, Vinales pure, anche se staccato di tre decimi. Gomme morbide vien da dire, ed in effetti è cosi, vedendo terzo Crutuchlow, nonostante un fine settimana complicato.
La sensazione è che Lorenzo, Marquez e Rossi – quarto, quinto e sesto – abbiano si spinto con la morbida, ma l’obiettivo rimane mantenere un passo costante in vita della gara. Settimo Dovizioso davanti ad Espargaro, Pedrosa e Redding che chiude la top ten. Da segnalare anche la buona 19esima piazza di Alex Lowes con la Yamaha Tech3.
MotoGP Silverstone, FP2 – classifica
1 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 325.9 2’01.421
2 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 316.5 2’01.721 0.300 / 0.300
3 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 318.3 2’01.917 0.496 / 0.196
4 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 316.2 2’02.032 0.611 / 0.115
5 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 316.6 2’02.240 0.819 / 0.208
6 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 316.2 2’02.262 0.841 / 0.022
7 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 325.0 2’02.267 0.846 / 0.005
8 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 314.4 2’02.364 0.943 / 0.097
9 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 318.0 2’02.372 0.951 / 0.008
10 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 315.8 2’02.533 1.112 / 0.161
11 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 317.4 2’02.573 1.152 / 0.040
12 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 318.9 2’02.608 1.187 / 0.035
13 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 318.8 2’02.985 1.564 / 0.377
14 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 314.9 2’03.118 1.697 / 0.133
15 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 313.0 2’03.370 1.949 / 0.252
16 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 314.5 2’03.380 1.959 / 0.010
17 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 315.1 2’03.631 2.210 / 0.251
18 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 315.3 2’03.642 2.221 / 0.011
19 22 Alex LOWES GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 312.1 2’03.855 2.434 / 0.213
20 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 315.4 2’04.400 2.979 / 0.545
21 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 311.2 2’05.196 3.775 / 0.796
-
15:13
Brivio: “Vinales è andato molto bene, Aleix ha qualche problema. I forcelloni? Ne stiamo provando tre da inizio anno cercando di capire. E’ sempre una coperta corta, ti piacciono su qualcosa però magari un altro è meglio su altro. E’ cosi per il telaio. Abbiamo un buon telaio quindi lavoriamo per la trazione sui forcelloni”
Diretta MotoGP Silverstone 2016: Vinales si prende le FP1

Gomma morbida nel finale, tempo abbassato praticamente di un secondo e prestazione da primo della classe. Perchè Silverstone è un circuito di quelli che non perdonano se sbagli una curva. Te la porti dietro per un bel pò. Ma Maverick Vinales non è uno qualunque, ha l’alone del campione, e anche oggi ha posto un ulteriore tassello. Magari non sarà del tutto veritiero quel primo posto, considerando il lavoro di Honda e Yamaha, ma intanto fa morale e mostra la velocità dello spagnolo e della Suzuki.
2’02.483 il riferimento cronometrico per Vinales, davanti ad un Jorge Lorenzo che ha svolto un lungo lavoro di comparazione a livello di telaio e assetti. Jorge ha infatti effettuato diversi giri con la prima moto, salvo poi rientrare e cambiare le gomme per passarle sul secondo esemplare.
Alla fine, il maiorchino ha comunque stampato un ottimo 2’02.765 con gomme nuove. Terzo invece Marc Marquez autore anche di una scivolata alla curva 12. Il leader in campionato ha effettuato anch’egli delle prove comparative, ma la caduta ha evidentemente cambiato un pò il lavoro svolto. Quarto Valentino Rossi, davanti ad Andrea Dovizioso, Pol Espargaro e Andrea Iannone, protagonista di un finale…fumoso della sua Ducati.
Motore rotto? A sentire Davide Tardozzi sembrerebbe di no perchè “non c’è perdita di olio dal motore, forse solo un trasudo”. Comunque nel venerdi di ogni week end di solito si utilizzano motori molto avanti come chilometraggio. Nei dieci anche Pedrosa, Redding e Petrucci, mentre Cal Crutchlow è al momento il primo degli esclusi da ipotetiche Q2.
MotoGP 2016: FP1, classifica
1 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 316.9 2’02.483
2 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 316.9 2’02.765 0.282 / 0.282
3 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 315.2 2’03.563 1.080 / 0.798
4 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 315.7 2’03.591 1.108 / 0.028
5 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 320.7 2’03.637 1.154 / 0.046
6 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 317.1 2’03.714 1.231 / 0.077
7 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 322.4 2’04.027 1.544 / 0.313
8 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 316.4 2’04.037 1.554 / 0.010
9 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 315.3 2’04.138 1.655 / 0.101
10 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 314.4 2’04.170 1.687 / 0.032
11 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 313.6 2’04.247 1.764 / 0.077
12 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 312.2 2’04.443 1.960 / 0.196
13 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 315.6 2’04.473 1.990 / 0.030
14 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 314.5 2’04.491 2.008 / 0.018
15 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 312.5 2’04.905 2.422 / 0.414
16 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 313.2 2’05.134 2.651 / 0.229
17 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 313.4 2’05.196 2.713 / 0.062
18 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 311.3 2’05.540 3.057 / 0.344
19 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 314.2 2’05.662 3.179 / 0.122
20 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 306.7 2’06.016 3.533 / 0.354
21 22 Alex LOWES GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 310.2 2’06.225 3.742 / 0.209
MotoGP Silverstone 2016 preview: London Calling
MotoGP 2016 – London Calling si potrebbe chiamare. Anche se, in realtà, Silverstone si trova distante circa un’ora e mezza dalla Capitale di Sua Maestà. La chiamata però è di quelle importanti. Per Jorge Lorenzo di certo, che dovrà riscattare una parte centrale di stagione a tratti disastrosa figlia di un feeling perso con la propria Yamaha M1 sul bagnato.
Per Valentino Rossi chiaro, che fin qui ha sprecato delle occasioni in questa stagione targata Michelin. Son chiamate di rivalsa, di recupero. Anche perchè, se proprio vogliamo dirla tutta, Silverstone potrebbe essere l’ultima chiamata per poter riaprire un campionato finora gestito in maniera sopraffina da Marc Marquez. La chiamata qui, c’è stata ad inizio anno. La Honda semplicemente non andava bene. Aveva enormi problemi nella gestione elettronica, sopratutto in uscita di curva. Problema non da poco per una moto come la RC213V.
Si è evoluta, è cambiata ed anche tanto, sia ciclisticamente (basti pensare al pivot del forcellone della moto di Marquez) e di elettronica. Marquez quest’anno ha risposto presente a quella chiamata, risultando praticamente perfetto. Non sbaglia un colpo il cabroncito: quando può vince, talvolta pesca dei jolly dal mazzo e li sfrutta come nessun altro (leggi Sachsenring), altre volte si accontenta.
Qui a Silverstone è stato autore di due gare al cardiopalma sempre contro Jorge Lorenzo. Uno a uno è il risultato. Quel Lorenzo che, come detto prima, punta al rilancio. La chiamata giunge anche per Ducati, dopo la grande vittoria austriaca e la grande illusione di Brno, finita in un cumulo di gomme rovinate, dechappate, oltre che di rimpianti. Ed allora alla chiamata di Silverstone deve rispondere presente anche la Michelin e la direzione gara.
Perchè è vero, la carcassa della gomma ha resistito bene, ma una gomma da MotoGP non può sfaldarsi in quella maniera con il distacco di strati di gomma dati dal surriscaldamento e quindi dallo sfaldamento della colla. Tante chiamate per un gran premio che lo scorso anno premiò un trio tutto italiano, con Rossi, Petrucci e Dovizioso a far risuonare l’inno di Mameli.
Quest’anno, i sudditi della Regina hanno di che esser ottimisti. C’è un tale Cal, con quegli occhi da pazzo, con la battuta sagace ed il sorriso di chi deve cambiare da poco i pannolini che ha appena compiuto un’impresa in quel di Brno. E chissà se – in caso di pioggia – non gli venga in mente di ripetere l’impresa.
Calendario Gare MotoGP 2016

1 | 20/03 | GP Qatar (Losail) – SKY
2 | 03/04 | GP Argentina (Termas de Río Hondo) – SKY
3 | 10/04 | GP Americas (COTA) – SKY
4 | 24/04 | GP Spagna (Jerez) – SKY
5 | 08/05 | GP Francia (Le Mans) – SKY e TV8
6 | 22/05 | GP Italia (Mugello) – SKY e TV8
7 | 05/06 | GP Catalunya (Barcelona) – SKY
8 | 26/06 | GP Olanda | (Assen) – SKY e TV8
9 | 17/07 | GP Germania (Sachsenring) – SKY e TV8
10 | 14/08 | GP Austria (Red Bull Ring) – SKY e TV8
11 | 21/08 | GP Republica Ceca (Brno) – SKY e TV8
12 | 04/09 | GP Gran Bretagna (Silverstone) – SKY
13 | 11/09 | GP San Marino (Misano) – SKY e TV8
14 | 25/09 | GP Aragon (MotorLand Aragon) – SKY
15 | 16/10 | GP Giappone (Motegi) – SKY e TV8
16 | 23/10 | GP Australia (Phillip Island) – SKY
17 | 30/10 | GP Malesia (Sepang) – SKY
18 | 13/11 | GP Valencia (ricardo Tormo) – SKY e TV8

MotoGP 2016 – Classifica Piloti

1 Marc MARQUEZ | SPA | Honda | 197
2 Valentino ROSSI | ITA | Yamaha | 144
3 Jorge LORENZO | SPA | Yamaha | 138
4 Dani PEDROSA | SPA | Honda | 109
5 Maverick VIÑALES | SPA | Suzuki | 100
6 Andrea IANNONE | ITA | Ducati | 96
7 Pol ESPARGARO | SPA | Yamaha | 81
8 Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati | 79
9 Hector BARBERA | SPA | Ducati | 76
10 Cal CRUTCHLOW | GBR | Honda | 66
11 Eugene LAVERTY | IRL | Ducati | 63
12 Scott REDDING | GBR | Ducati | 54
13 Aleix ESPARGARO | SPA | Suzuki | 51
14 Jack MILLER | AUS | Honda | 42
15 Bradley SMITH | GBR | Yamaha | 42
16 Stefan BRADL | GER | Aprilia | 39
17 Danilo PETRUCCI | ITA | Ducati | 38
18 Alvaro BAUTISTA | SPA | Aprilia | 35
19 Tito RABAT | SPA | Honda | 26
20 Loris BAZ | FRA | Ducati | 24
21 Michele PIRRO | ITA | Ducati | 23
22 Yonny HERNANDEZ | COL | Ducati | 8
MotoGP 2016 – Classifica Costruttori

1 YAMAHA | 222
2 HONDA | 221
3 DUCATI | 162
4 SUZUKI | 106
5 APRILIA | 53
MotoGP 2016 – Classifica Squadre

1 REPSOL HONDA TEAM | 306
2 MOVISTAR YAMAHA MOTOGP | 282
3 DUCATI TEAM | 175
4 TEAM SUZUKI ECSTAR | 151
5 MONSTER YAMAHA TECH 3 | 123
6 OCTO PRAMAC YAKHNICH | 104
7 AVINTIA RACING | 101
8 APRILIA RACING TEAM GRESINI | 74
9 ASPAR TEAM MOTOGP | 71
10 ESTRELLA GALICIA 0,0 MARC | 68
11 LCR Honda | 66
MotoGP Silverstone 2016 – Lista iscritti

4 Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team | Ducati
6 Stefan BRADL | GER | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia
8 Hector BARBERA | SPA | Avintia Racing | Ducati
9 Danilo PETRUCCI | ITA | OCTO Pramac Yakhnich | Ducati
19 Alvaro BAUTISTA | SPA | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia
22 Alex LOWES | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha
25 Maverick VIÑALES | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki
26 Dani PEDROSA | SPA | Repsol Honda Team | Honda
29 Andrea IANNONE | ITA | Ducati Team | Ducati
35 Cal CRUTCHLOW | GBR | LCR Honda | Honda
41 Aleix ESPARGARO | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki
43 Jack MILLER | AUS | Estrella Galicia 0,0 Marc VDS | Honda
44 Pol ESPARGARO | SPA | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha
45 Scott REDDING | GBR | OCTO Pramac Yakhnich | Ducati
46 Valentino ROSSI | ITA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha
50 Eugene LAVERTY | IRL | Aspar Team MotoGP | Ducati
51 Michele PIRRO | FRA | Avintia Racing | Ducati
53 Tito RABAT | SPA | Estrella Galicia 0,0 Marc VDS | Honda
68 Yonny HERNANDEZ | COL | Aspar Team MotoGP | Ducati
93 Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team | Honda
99 Jorge LORENZO | SPA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha
