Kawasaki KX250F e KX450F 2011

Kawasaki KX250F e KX450F 2011
L. Lallai
Pubblicato il 25 mag 2010


Sono arrivate le cross di Kawasaki con specifiche 2011, nelle classiche cilindrate di 250 e 450cc, ovviamente a 4 tempi. L’allestimento base di entrambi i modelli è da considerarsi già “ready to race”, e l’unico elemento dele KX450F e KX250F su cui si dovrà intervenire per essere competitivi, sarà solamente l’assetto.

Partendo dalla 450, scopriamo una moto tutta nuova. Il motore è a iniezione, monocilindrico a 4 tempi da 449 cm3 raffreddato a liquido. che eroga una potenza incisiva dai bassi agli alti regimi. Il punto di forza di questa nuova unità è dato dall’erogazione, che promettono come elastica e progressiva, con un valore di coppia molto elevato da dai bassissimi regimi.

Già dotato di messa a punto stile reparto corse e parti, quali il pistone ad alte prestazioni con fondo bridged-box (introdotto con il modello KX450F 2010 per la prima volta tra le motocross di serie), il motore 2011 rivisto è caratterizzato da una maggiore risposta ai bassi regimi, una percezione migliore nei cambi marcia e altre messe a punto che soddisfano le norme più rigorose sulle emissioni acustiche.

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

Il sistema d’iniezione carburante incorpora una minuscola e leggera ECU (centralina elettronica) che gli permette di funzionare senza bisogno di una batteria al fine di ridurre il peso. Con l’iniezione di carburante viene anche eliminata la necessità di messa a punto del motore in funzione delle condizioni climatiche e del tracciato.

Il telaio rimane sostanzialmente invariato rispetto al modello 2010, e la parte ciclistica si avvale ora del nuovo sistema di sospensione

posteriore Uni-Trak: il braccio della sospensione si trova sotto il forcellone, in modo da allungare la corsa della sospensione. L’allungamento della corsa consente, a sua volta, una regolazione più precisa. All’anteriore invece troviamo una forcella Kayaba con sistema AOS ad aria e olio separati.

Per la KX250F invece, il motore richiama le stesse caratteristiche ma, ovviamente, adattandole alla cilindrata inferiore, che garantisce maggiore maneggevolezza ed efficienza nelle piste più lente e tortuose. Il mono da 249cc predilige le prestazioni agli alti regimi, e riceve anch’esso una preparazione racing di serie con pistoni ad alte prestazioni e iniezione elettronica con ECU senza batteria.

Nella parte ciclistica, l’unica differenza è data dalla forcella anteriore. ora di tipo SFF (Separated Function Front Fork) di Showa che appare per la prima volta tra le motocross di serie. Nella forcella SFF le funzioni di smorzamento e di ammortizzazione vengono separate: Stelo sinistro della forcella: gruppo ammortizzante. Stelo destro della forcella: molla. Tale configurazione offre sia un’azione più fluida che un’ammortizzazione più stabile.

Le sovrastrutture, ovviamente, sono fatte per essere il più ergonomiche possibili e facilitare gli spostamenti in sella, con quest’ultima che troviamo più stretta e dal rivestimento in Uretano, che mantiene la forma e aumenta il grip. Ovviamente disponibile nel solo colore Lime Green con grafiche Reparto Corse.

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

SCHEDA TECNICA KX450F

MOTORE

Tipologia motore 4 tempi, monocilindrico, raffreddato a liquido

Cilindrata 449 cm³

Alesaggio e corsa 96,0 x 62,1 mm

Rapporto di compressione 12,5:1

Distribuzione/aspirazione DOHC, 4 valvole

Sistema di iniezione Iniezione carburante:φ43 mm x 1 (Keihin)

Iniezione Digitale DC-CDI

Avviamento A pedale

Lubrificazione Lubrificazione forzata a carter semisecco

TRASMISSIONE

Trasmissione 5 marce

Trasmissione finale Catena

Rapporto di trasmissione 2,727 (60/22)

Rapporti: 1a 1,750 (28/16)

Rapporti: 2a 1,412 (24/17)

Rapporti: 3a 1,188 (19/16)

Rapporti: 4a 1,000 (19/19)

Rapporti: 5a 0,875 (21/24)

Rapporto di trasmissione finale 3,846 (50/13)

Frizione Dischi multipli in bagno d’olio, manuale

TELAIO

Tipo di telaio Perimetrale, in alluminio

Corsa ruota anteriore 315 mm

Corsa ruota posteriore 315 mm

Pneumatico anteriore 90/100-21 57M

Pneumatico posteriore 120/80-19 63M

Angolo di inclinazione del

cannotto di sterzo/avancorsa

26.7°/116 mm

Angolazione dello sterzo

sinistra/destra

42° / 42°

SOSPENSIONI

Sospensione anteriore Forcella telescopica AOS upside-down da 48 mm

Smorzamento in compressione: 22 posizioni

Smorzamento in estensione: 20 posizioni

Sospensione posteriore Nuova Uni-Trak

Smorzamento in compressione: 22 posizioni (bassa velocità), 2

giri o più (alta velocità)

Smorzamento in estensione: 22 posizioni

Precarico molla: Totalmente regolabile

FRENI

Freno anteriore Disco singolo da 250 mm semiflottante a margherita

Pinza: Doppio pistone

Freno posteriore Disco singolo da 240 mm a margherita

Pinza: Pistone singolo

DIMENSIONI

Dimensioni (L x L x A) 2185 mm x 820 mm x 1280 mm

Interasse 1480 mm

Altezza da terra 340 mm

Altezza della sella 965 mm

Peso 113,5 kg

Capacità serbatoio 7 litri

SCHEDA TECNICA KX250F

MOTORE

Tipologia motore 4 tempi, monocilindrico, raffreddato a liquido

Cilindrata 249 cm³

Alesaggio e corsa 77,0 x 53,6 mm

Rapporto di compressione 13,2:1

Distribuzione/aspirazione DOHC, 4 valvole

Sistema di iniezione Carburatore: Keihin FCR-MX37

Iniezione Digitale AC-CDI

Avviamento A pedale

Lubrificazione Lubrificazione forzata a carter semisecco

TRASMISSIONE

Trasmissione 5 marce

Trasmissione finale Catena

Rapporto di trasmissione 3,350 (67/20)

Rapporti: 1a 2,142 (30/14)

Rapporti: 2a 1,769 (23/13)

Rapporti: 3a 1,444 (26/18)

Rapporti: 4a 1,200 (24/20)

Rapporti: 5a 1,045 (23/22)

Rapporto di trasmissione finale 3,692 (48/13)

Frizione Dischi multipli in bagno d’olio, manuale

TELAIO

Tipo di telaio Perimetrale, in alluminio

Corsa ruota anteriore 315 mm

Corsa ruota posteriore 310 mm

Pneumatico anteriore 80/100-21 51M

Pneumatico posteriore 100/90-19 57M

Angolo di inclinazione del

cannotto di sterzo/avancorsa

27.7°/122,3 mm

Angolazione dello sterzo

sinistra/destra

42° / 42°

SOSPENSIONI

Sospensione anteriore Forcella telescopica a doppia camera upside-down da 47 mm

Smorzamento in compressione: 16 posizioni

Smorzamento in estensione: 16 posizioni

Sospensione posteriore Nuova Uni-Trak

Smorzamento in compressione: 13 posizioni (bassa velocità), 2

giri o più (alta velocità)

Smorzamento in estensione: 17 posizioni

Precarico molla: Totalmente regolabile

FRENI

Freno anteriore Disco singolo da 250 mm semiflottante a margherita

Pinza: Doppio pistoncino

Freno posteriore Disco singolo da 240 mm a margherita

Pinza: Pistoncino singolo

DIMENSIONI

Dimensioni (L x L x A) 2170 mm x 820 mm x 1270 mm

Interasse 1470 mm

Altezza da terra 340 mm

Altezza della sella 955 mm

Peso 105,1 kg

Capacità serbatoio 8,0 litri

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

KX250F e KX450F 2011

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: