Yamaha aggiorna la XSR700 per il 2022
Yamaha toglie i veli alle nuove XSR700 e XSR700 XTribute, modelli di punta della gamma “Sport Heritage” disponibili presso i concessionari da Aprile 2022.
Pur mantenendo in gran parte il caratteristico design del modello – tra i più rappresentativi della sua gamma “Sport Heritage” – Yamaha ha aggiornato la sua XSR700 sia in termini di prestazioni che di sicurezza, dotandola dell’ultima versione del motore bicilindrico in linea da 689 cc conforme agli standard Euro 5 (lo stesso della MT-07) insieme a tutta un’altra serie di leggeri accorgimenti che puntano a rinnovarne il successo anche nei prossimi anni.tui
In termini di design, la nuova XSR700 non abbandona quindi le caratteristiche che le hanno conferito una certa popolarità, proponendo comunque qualche novità quali il nuovo faro anteriore LED (sempre circolare ma con proiettore diviso e una luce di posizione semicircolare), la nuova strumentazione LCD riposizionata per una migliorar visibilità. Il telaio in acciaio due parti è comunque invariato, così come la costruzione del serbatoio e il disegno della sella.
La nuova XSR700 riceve inoltre freni anteriori più grandi, con dischi da 298 mm, una forcella rivisitata nel setting, pneumatici Michelin Road 5, blocchetti elettrici aggiornati all’insegna della facilità d’uso, nuove protezioni laterali per il radiatore. Per i colori del 2022, Yamaha ha tratto ispirazione dalla celebre RD350LC a 2 tempi dei primi anni ’80, reinterpretandone il tradizionale schema cromatico in “bianco-blu” e in “nero-oro”.
Ricordiamo inoltre che, tramite la app MyGarage di Yamaha è comunque possibile costruirsi una XSR700 “virtuale” in 3D a piacere sfruttando la gamma di accessori originali e inviarla tramite e-mail al proprio concessionario di fiducia per trasformarla in realtà. Ad ogni modo, sarà anche possibile ammirarla in anteprima al Salone EICMA 2021 di Milano.
Yamaha XSR700 XTribute
Oltre alla restyling della XSR700, Yamaha ne propone anche una versione speciale chiamata XTribute con cui intende rendere omaggio, non solo esteticamente, alla sua iconica XT500.
Per riproporre uno stile di guida off-road simile a quello della XT500, la XTribute è dotata di un manubrio con traversino di rinforzo che favorisce la manovrabilità e le conferisce un’aria da “scrambler urbano”, suggerendo anche una posizione di guida confortevole ed eretta. Le sue manopole hanno un taglio da fuoristrada e le pedane sono progettate per adattarsi al look selezionato. Gli eleganti cerchi dorati in lega a 10 razze sono invece accoppiati a pneumatici Pirelli MT-60RS, che promettono grande aderenza sia su strada che su sterrato.
La XTribute ha una sella dal profilo piatto e impreziosita dal sottile logo impresso sul retro. Certamente degni di nota sono anche i soffetti forcella in gomma, le protezioni del telaio, il copriradiatore e le staffe della strumentazione, tutti dettagli di colore nero per fondersi con il telaio e il motore
di colore scuro ed evidenziare il contrasto con i parafanghi bianchi e le superbe cover serbatoio.
L’ampia gamma di accessori ufficiali prevede una selezione di componenti estetici per la personalizzare della propria XSR ma anche una lussuriosa
linea Performance, che comprende anche uno scarico Akrapovič alto e l’ammortizzatore Öhlins. Il peso in ordine di marcia della XSR700 XTribute è di 190 kg. Le nuove XSR700 e XSR700 XTribute saranno disponibili presso i concessionari Yamaha a partire da Aprile 2022.