Kawasaki e la visione green a EICMA 2022
Kawasaki porta a Milano soprattutto la sua visione futura della mobilità, con prototipi elettrici, ibridi e motori a idrogeno
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/11/hi-23my-0321-0322-styling1.jpg)
Kawasaki a EICMA presenta una gamma di nuovi modelli e prototipi Kawasaki rivelando maggiori dettagli rispetto la visione aziendale incentrata verso il traguardo della neutralità carbonica.
Kawasaki Z e Ninja elettriche
Presentata in anteprima a Intermot, la Kawasaki Z a propulsione elettrica è destinata a soddisfare le esigenze quotidiane per i pendolari dei centri urbani.
Ad EICMA, Mr Ito, ha introdotto anche la versione Ninja alimentata tramite doppia batteria con una capacità massima di 3,0 kWh. Entrambi i veicoli sono stati creati per rispettare le normative sulla patente A1 e saranno in vendita nel 2023.
La versione Ibrida
Sottolineando l’impegno, la ricerca e lo sviluppo di Kawasaki, su altre tipologie di veicoli innovativi, il presidente, ha anche svelato in anteprima europea il prototipo di motocicletta ibrida Kawasaki.
In grado di passare rapidamente e facilmente dal motore a combustione interna a quello elettrico, la macchina HEV è destinata a far parte della gamma di prodotti 2024.
Motore a idrogeno
Kawasaki è in prima linea nell’interpretare il cambiamento, necessario, per la mobilità urbana; dalle famose motociclette pluricilindriche a mezzi basati su tecnologie e configurazioni più simili a cicli.
Allo stand Kawasaki di Eicma, infatti, è mostrato un triciclo elettrico chiamato “Noslisu". È stato anche presentato un propulsore sperimentale a Idrogeno basato sul motore Ninja H2 Supercharged, che utilizza l’iniezione diretta e l’idrogeno gassoso compresso come carburante.
Infine, un prodotto destinato ai più piccoli e già in vendita in Nord America, l’Elektrode, motocicletta elettrica per il fuoristrada.
Ninja H2 SX MY 2023
Per quanto riguarda l’attuale linea di modelli, è stata mostrata in anteprima la Ninja H2 SX con un nuovo aggiornamento. Già dotata di sensori radar anteriori e posteriori di serie, è stato introdotto il sistema degli abbaglianti automatici, che commutano automaticamente tra anabbaglianti e abbaglianti.
Mr.Ito ha chiarito che nel biennio 2024-2025, Kawasaki prevede di introdurre 30 motociclette con motore a combustione interna a livello globale. Di cui circa la metà rispetteranno le normative europee e saranno quindi introdotte sul mercato continentale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/kawasaki-2-tempi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/james-bubba-stewart.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/095042082-f57537aa-db97-4c4b-8f44-ca9dc3c76977.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/mail-5953-47-scaled.jpg)