Honda XR650L Retromotard: quando la custom incontra il mito Rothmans
Honda XR650L Retromotard by Parr Motorcycles: stile Rothmans, tecnica moderna, dettagli custom e storia di una moto iconica reinterpretata.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282664.jpg)
Quando la passione per la meccanica incontra il desiderio di innovare, nascono progetti che riescono a raccontare una storia senza tempo. È il caso della Honda XR650L Retromotard, una creazione che porta la firma di Parr Motorcycles e che si sta rapidamente affermando come punto di riferimento tra gli appassionati di moto personalizzate. Un vero tributo all’incontro tra tradizione e avanguardia, dove ogni dettaglio è studiato per esaltare sia il carattere originario della moto sia le potenzialità offerte dalle più recenti tecnologie di customizzazione.
Il mondo delle custom motociclistiche è un terreno fertile per la creatività e la sperimentazione, e la Retromotard nata dall’estro di Spencer Parr ne è una testimonianza lampante. Questo esemplare, unico nel suo genere, si distingue immediatamente grazie alla livrea ispirata ai colori iconici della Rothmans, un richiamo diretto alle leggendarie corse degli anni ’80 e ’90. L’artefice di questa trasformazione, Spencer Parr, giovane talento dell’Indiana, ha già conquistato notorietà per la sua capacità di reinterpretare modelli dual-sport in chiave moderna, mantenendo però un’anima autentica e riconoscibile.
Alla base di questo progetto troviamo una Honda XR650L del 2021, una moto apprezzata dagli intenditori per il suo affidabile monocilindrico raffreddato ad aria, derivato dalla storica Dominator NX650, e per la ciclistica solida, frutto dell’eredità della mitica XR600R. L’intervento di Parr Motorcycles ha saputo valorizzare queste caratteristiche, trasformando la moto in una supermoto dal sapore vintage ma dotata di soluzioni tecniche di assoluta avanguardia.
La personalizzazione parte dalla struttura: il telaietto posteriore è stato completamente ridisegnato e realizzato su misura, con l’integrazione di un vano elettronico artigianale e una sella firmata @plzbeseated, pensata per offrire comfort e stile. Uno degli elementi più affascinanti della trasformazione è senza dubbio il serbatoio XL350 del 1978, opportunamente modificato per adattarsi alla linea della XR650L, un omaggio al passato che dialoga perfettamente con le linee più moderne del progetto.
Ma la Retromotard di Parr Motorcycles non è solo estetica: le prestazioni sono state elevate grazie a una serie di interventi mirati. La sospensione anteriore, ad esempio, è stata aggiornata con le forcelle CRF450R del 2004, abbinate a piastre RSW Racing che migliorano la precisione di guida e la stabilità. Al posteriore, un monoammortizzatore personalizzato assicura la giusta reattività, mentre le ruote Warp 9 da 17 pollici garantiscono l’agilità tipica delle migliori supermoto contemporanee.
Il lavoro sulla carrozzeria è stato affidato a Hired Guns Paint, che ha realizzato una livrea capace di evocare la storica Rothmans NSR500, donando al telaio una finitura antracite brillante e moderna. Il fascino vintage si esprime anche nei dettagli, come il parafango anteriore in alluminio proveniente da una Honda SL350 del 1972 e il parafango posteriore artigianale, che integra in modo raffinato il gruppo ottico.
Sul fronte tecnico, la Retromotard è dotata di un impianto di scarico 2-in-1 in acciaio inox Stainless Bros, con terminale Cone Engineering, pensato per ottimizzare le performance e il sound del monocilindrico. Il carburatore Lectron, abbinato a un filtro pod, migliora ulteriormente la risposta del motore, mentre la componentistica elettronica è affidata a Motogadget: il Motoscope Mini e gli indicatori Blaze Tens a LED portano la strumentazione su un altro livello, unendo funzionalità e design.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283103-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283105-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283107.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283109.jpg)