Eicma 2021, tutto pronto per l'edizione della ripartenza
Eicma torna dopo un anno di stop forte del rinnovato protagonismo che il mercato della mobilità ha dato alle due ruote e all’industria di riferimento
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/06/schermata-2021-06-22-alle-161759.png)
“Il cammino verso EICMA 2021 è contraddistinto da una grande attesa e da un concreto ottimismo, la nostra manifestazione rappresenta uno degli eventi espositivi più importanti e attrattivi a livello internazionale e giocherà orgogliosamente un ruolo determinante per la ripresa del sistema fieristico milanese e per il Paese”. È quanto ha dichiarato Pietro Meda, Presidente di EICMA Spa, società che organizza la centenaria Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, in programma dal 23 al 28 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, a margine dell’evento “Milano Torna Fiera – il sistema fieristico milanese è pronto a rilanciare le imprese italiane”, organizzato da Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano.
[ghshortpost id=223512 title=”EICMA 2021, ecco le date: dal 23 al 28 novembre” layout=”post_aside”]
“EICMA – ha aggiunto Meda – torna dopo un anno di stop forte del rinnovato protagonismo che il mercato della mobilità ha dato alle due ruote e all’industria di riferimento, Milano sarà di nuovo la capitale mondiale di questo settore. Il nostro obiettivo è ridare agli espositori e al pubblico ciò che è loro: un grande contenitore di passione e di opportunità di sviluppo per le imprese, quest’anno ancora più significativo ed emozionante”.
Inoltre, si intensifica la collaborazione tra EICMA e FMI in vista della prossima Edizione dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo. Il Presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda ha infatti incontrato nei giorni scorsi il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli per pianificare alcune azioni comuni. Dopo le positive esperienze di partnership su iniziative come EICMA FOR KIDS, il progetto di educazione stradale e avviamento alla guida dedicato alle bambine e ai bambini dai 4 agli 11 anni, e le sinergie sui campi gara nelle competizioni motociclistiche, prosegue così la cooperazione tra le due realtà istituzionali.