Alvaro Bautista e Giulio Nava: fine di un'era in Ducati

Alvaro Bautista e Giulio Nava si separano dopo 11 anni di successi in MotoGP e SBK con Ducati. Nuove sfide li attendono nel 2026.

Di Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 7 lug 2025
Alvaro Bautista e Giulio Nava: fine di un'era in Ducati

Un capitolo fondamentale del motociclismo mondiale sta per chiudersi. Alvaro Bautista non correrà più con Ducati nella stagione 2026 e, parallelamente, terminerà anche la sua storica collaborazione con il capotecnico Giulio Nava. Una partnership che ha segnato oltre un decennio di successi, attraversando i mondi di MotoGP e SBK.

La Casa di Borgo Panigale ha scelto di non rinnovare l’accordo con il campione spagnolo, segnando un punto di svolta significativo nella carriera del pilota che ha conquistato due titoli mondiali consecutivi nel 2022 e 2023 in sella alla Panigale V4. Questa decisione non solo chiude un ciclo vincente, ma pone le basi per un rinnovamento strategico in un campionato Superbike sempre più competitivo.

Il sodalizio tra Alvaro Bautista e Giulio Nava è stato uno dei più longevi e fruttuosi nel panorama motociclistico contemporaneo. Iniziato nel 2015 con Aprilia in MotoGP, il loro rapporto professionale ha saputo evolversi nel tempo, attraversando diverse fasi e sfide. Dal primo periodo in Ducati nel 2019, al biennio con Honda, fino al ritorno trionfale con il team Aruba, questa collaborazione ha rappresentato un punto di riferimento per il mondo delle corse.

Per il pilota spagnolo, la fine del rapporto con la Casa di Borgo Panigale rappresenta una transizione verso nuove opportunità professionali. Dopo anni di stabilità tecnica e risultati straordinari, Alvaro Bautista si troverà a esplorare nuovi orizzonti, affrontando una fase cruciale della sua carriera. Anche per Giulio Nava, questa separazione segna un momento di riflessione e potenziale rinnovamento, con la possibilità di mettere la sua esperienza al servizio di nuovi progetti.

Nonostante l’annuncio della separazione, il 2025 offrirà ancora sei gare in cui i due professionisti potranno concludere la loro avventura insieme. Sarà un’occasione per celebrare una collaborazione che ha saputo reinventarsi e ottenere successi in diversi contesti competitivi. Ogni gara sarà un tributo alla loro capacità di adattamento e alla loro dedizione al mondo delle corse.

Alvaro Bautista e Giulio Nava un futuro incerto

Sebbene il futuro di entrambi rimanga incerto, l’impatto che hanno avuto nel motociclismo è indiscutibile. La separazione tra Alvaro Bautista e Giulio Nava segna la fine di un’era significativa, ma apre anche la strada a nuove sfide e opportunità. Per i fan e gli appassionati, il loro percorso insieme resterà un esempio di eccellenza e professionalità.

La decisione di Ducati di non rinnovare l’accordo con il campione spagnolo si inserisce in una logica di evoluzione e competitività, tipica di un campionato come la SBK. Tuttavia, la separazione non cancella i traguardi raggiunti: i due titoli mondiali conquistati in sella alla Panigale V4 resteranno un capitolo indelebile nella storia del motociclismo.

Con la conclusione di questa collaborazione, si chiude un ciclo di successi, ma si apre anche un nuovo capitolo per due protagonisti che hanno scritto pagine importanti della storia delle corse. Il mondo del motociclismo attende con curiosità di scoprire quali saranno i prossimi passi di Alvaro Bautista e Giulio Nava, certi che entrambi continueranno a lasciare il segno in questo sport.

Ultime notizie