Home Ducati Panigale Superleggera V4

Ducati Panigale Superleggera V4

Una “belva” da 1,41 CV/kg di rapporto potenza/peso: la Ducati di serie più potente e avanzata di tutti i tempi sarà prodotta in sole 500 unità

Ducati ha svelato oggi la sua attesissima Panigale Superleggera V4, bolide dalla tecnologia sofisticatissima ed in grado di regalare performance mai viste per una moto “di produzione”.

La stessa casa di Borgo Panigale l’ha introdotta come la sua moto “più potente e tecnologicamente più avanzata di sempre”, confermando però che anche in questo caso – come per le antecedenti 1299 Superleggera del 2017 e 1199 Superleggera del 2014 – sarà prodotta in una serie limitata a soli 500 esemplari per tutto il mondo (tutte corredate di certificato di autenticità e con numerazione progressiva coincidente con il numero di telaio e riportata anche su testa di sterzo e chiave di accensione).

La nuova Superleggera V4 è l’unica moto al mondo omologata per uso stradale che sfoggia l’intera struttura portante della ciclistica (ovvero telaio, telaietto, forcellone e cerchi) realizzata in materiale composito, una scelta che, da sola, ha permesso di risparmiare ben 6,7 kg sul peso della “normale” Panigale V4.

Iniziamo col dire che il motore V4 di 90° da 998 cc della Superleggera V4 pesa 2,8 kg in meno rispetto al V4 da 1.103 cc e, grazie allo scarico dei maestri sloveni di Akrapovič (omologato), raggiunge una potenza di 224 CV in configurazione stradale (valore riferito all’omologazione EU), che diventano 234 CV montando lo scarico “solo-pista” Akrapovič in titanio incluso nel Racing Kit, che verrà fornito a corredo.

Tenendo fede al proprio nome, la Superleggera V4 sfoggia un invidiabile arsenale di componenti realizzati in fibra di carbonio, tra cui l’intera carenatura (che in termini di aerodinamica avrebbe livelli di efficienza addirittura superiori a quelli delle attuali MotoGP, limitate in questo dall’attuale regolamento tecnico) e le appendici aerodinamiche biplano ispirate dalla Desmosedici GP del 2016, la più performante in questo campo prima delle note beghe sulla loro ammissibilità nel Motomondiale.

Grazie all’abbondanza di fibra di carbonio e di altri materiali “leggeri” quali titanio e magnesio, oltre a svariata componentistica in alluminio ricavata dal pieno, la Superleggera V4 fa registrare un peso a secco di soli 159 kg, ben 16 kg in meno della Panigale V4, il che significa per un clamoroso rapporto potenza/peso di 1,41 CV/kg! Si tratta praticamente di un record per una moto sportiva omologata, ma in configurazione pista, con montato il Racing Kit, la potenza sale a 234 CV, il peso scende a 152,2 kg, con un rapporto potenza/peso di 1,54 CV/kg.

La winglets adottate dalla Superleggera V4, infatti, riuscirebbero a garantire 50 kg di downforce verticale a 270 km/h, ovvero 20 kg in più rispetto a quello prodotto dalle ali dell’ultima Panigale V4 R. Oltre ad ed aumentare la stabilità in frenata, questo comporta significativi benefici anche in termini di accelerazione, contrastando la tendenza della moto ad impennare.

Le carene in carbonio sono impreziosite da una colorazione ispirata alla Desmosedici GP19, con una indovinata alternanza tra il “rosso” della GP19 e le trame del carbonio a vista, che fanno risaltare forme, materiali e dettagli tecnici.

Da segnalare inoltre l’utilizzo della frizione a secco e dalla regolazione manuale del sistema desmodromico di distribuzione: caricando la calibrazione motore per lo scarico racing, è poi possibile abilitare la visualizzazione del cruscotto “RaceGP” destinata esclusivamente all’uso in circuito e deriva da quella utilizzata dalla Desmosedici GP20 (disegnato sulla base dei desiderata del 3-volte vice iridato Andrea Dovizioso).

In termini di ciclistica, la nuova Superleggera V4 si avvale di sospensioni Öhlins alleggerite, con forcella NPX25/30 pressurizzata e piedino alleggerito ricavato dal pieno e “mono” TTX36 con molla in titanio e valvole di derivazione GP, che migliorano l’assorbimento delle asperità stradali nella fase iniziale della compressione. L’impianto frenante è si configura invece nel top della produzione Brembo: pinza MCS con comando remoto di regolazione della distanza della leva e pinze Stylema R esclusive per questa moto, che promettono maggior costanza della corsa del freno anteriore nei long-run.

Anche tutta l’elettronica è impostata in ottica puramente racing: i parametri di funzionamento di questi sono associati “di default” a 3 Riding Mode riprogrammati per questo progetto e con una denominazione specifica piuttosto esplicita: “Race A”, “Race B” e “Sport”. Inoltre, per la prima volta, ci sono anche 5 Riding Mode personalizzabili con i propri settaggi preferiti.

Il pilota può monitorare i tempi sul giro attraverso l’evoluzione del Lap Timer che ora permette di memorizzare le coordinate del traguardo e degli intertempi di 5 circuiti, evitando così di richiamarli ogni volta che si scende in pista (il sistema propone già integrate le coordinate di Laguna Seca, Mugello, Jerez, Sepang e Losail). E’ comunque possibile aggiunge un pacchetto elettronico di ultima generazione comprendente le strategie EVO 2 per il DTC e il DQS up/down.

Secondo quanto dichiarato da Ducati, il livello prestazionale della moto è altissimo, tanto che il tester ufficiale Alessandro Valia, con il kit racing e gomme slick, è riuscito a girare al Mugello in 1:52.45, ovvero a meno di 2″ dal crono della Panigale V4 R SBK vincitrice in Toscana nel CIV 2019 con ai comandi il test-rider ufficiale della MotoGP Michele Pirro.

Ducati ha preannunciato l’inizio delle consegne per Giugno 2020 in Europa. Agli acquirenti sarà inoltre riservata la possibilità di acquistare la tuta in pelle con air-bag e il casco in carbonio dedicati a questa moto, di cui richiamano colori e grafica. La tuta, prodotta da Dainese, abbina leggerezza e resistenza alla sicurezza offerta dal sistema D-air; il casco, invece, è griffato da Arai.

L’acquisto di una Superleggera V4 prevede anche l’accesso alla “SBK Experience”, un evento che permetterà di provare in pista al Mugello la Panigale V4 R che competerà nella prossima edizione del Mondiale Superbike, ma ancora più incredibile e l’opportunità riservata a 30 facoltosi “fortunati” di loro che potranno acquistare l’accesso alla “MotoGP Experience”, che consentirà loro di guidare in circuito la Desmosedici GP20 di Dovizioso e Petrucci seguiti direttamente dai tecnici Ducati Corse.

Ducati Panigale Superleggera V4 | Scheda Tecnica

MOTORE
TIPO: Desmosedici Stradale V4 a 90°, alleggerito, albero motore controrotante, distribuzione Desmodromica 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido
CILINDRATA: 998 cc
ALESAGGIO PER CORSA: 81 x 48.4 mm
COMPRESSIONE: 14.0:1
POTENZA (omologazione EU): 165 kW (224 CV) @ 15,250 rpm* – 174 kW (234 CV) @ 15.500 rpm con scarico full-racing
COPPIA (omologazione EU): 116 Nm (11.8 kgm) @ 11,750 rpm – 119 Nm (12,0 kgm) @ 11.750 rpm con scarico full-racing
ALIMENTAZIONE: Iniezione elettronica. Due iniettori per cilindro. Corpi farfallati ellittici con comando full Ride-by-Wire e farfalla aerodinamica. Sistema di aspirazione con condotti a lunghezza variabile.
SCARICO: Lay-out 4-2-1-2. Due sonde lambda e due catalizzatori

TRASMISSIONE
CAMBIO: 6 marce con Ducati Quick Shift (DQS) up/down EVO 2
TRASMISSIONE PRIMARIA: Ingranaggi a denti dritti; rapporto 1,80:1
RAPPORTI: 1=38/14 2=36/17 3=33/19 4=32/21 5=30/22 6=30/24
TRASMISSIONE SECONDARIA: Catena Regina ORAW2; pignone Z=15; corona in Ergal Z=42
FRIZIONE: A secco con comando idraulico, sistema di antisaltellamento

VEICOLO
TELAIO: “Front Frame” in fibra di carbonio
SOSPENSIONE ANTERIORE: Forcella Öhlins NPX25/30 pressurizzata a steli rovesciati da 43 mm con trattamento TiN degli steli, piedini in alluminio lavorato dal pieno, completamente regolabile
RUOTA ANTERIORE: 5-razze sdoppiate in carbonio 3.50″ x 17″
PNEUMATICO ANTERIORE: Pirelli Diablo Supercorsa SP 120/70 ZR17
SOSPENSIONE POSTERIORE: Ammortizzatore Ohlins TTX36 completamente regolabile con valvole GP e molla in titanio. Forcellone monobraccio in carbonio.
RUOTA POSTERIORE: 5-razze sdoppiate in carbonio 6.00″ x 17″
PNEUMATICO POSTERIORE: Pirelli Diablo Supercorsa SP 200/60 ZR17
ESCURSIONE RUOTA (ANT/POST): 120 mm – 130 mm
FRENO ANTERIORE: 2 dischi semiflottanti da 330mm, pinze Brembo monoblocco Stylema® R ad attacco radiale a 4 pistoncini. ABS Cornering EVO.
FRENO POSTERIORE: Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini con ABS Cornering EVO.
STRUMENTAZIONE (cruscotto): Cruscotto digitale di ultima generazione con display TFT a colori da 5″

DIMENSIONI E PESI:
PESO A SECCO: 159 kg – 152.2 kg con Racing Kit
ALTEZZA SELLA: 835 mm
INTERASSE: 1.480 mm
INCLINAZIONE CANNOTTO: 24,5°
AVANCORSA: 100 mm
CAPACITA’ SERBATOIO CARBURANTE: 16 l
NUMERO POSTI: Monoposto

EQUIPAGGIAMENTO DI SICUREZZA
Riding Modes, Power Modes, Cornering ABS EVO, Ducati Traction Control (DTC) EVO 2, Ducati Wheelie Control
(DWC) EVO, Ducati Slide Control (DSC), Engine Brake Cont\rol (EBC) EVO, Auto-apprendimento del rapporto
finale

EQUIPAGGIAMENTO DI SERIE
Ducati Power Launch (DPL), Ducati Quick Shift (DQS) up/down EVO 2, Proiettore full LED con Daytime Running Light (DRL), modulo GPS, Lap Timer EVO 2, PIT limiter, Ammortizzatore di sterzo Ohlins, Batteria al Litio, Selezione rapida dei controlli, Spegnimento automatico indicatori di direzione, Chassis interamente in fibra di carbonio, Carene in fibra di carbonio, Cerchi in fibra di carbonio, Parafanghi in fibra di carbonio, Ali biplano in fibra di carbonio, Filtro ad alta permeabilità, Silenziatore omologato Akrapovič in titanio.

EQUIPAGGIAMENTO A CORREDO
Cavalletto anteriore e posteriore, Mantenitore di carica batteria, Racing Kit: Scarico racing Akrapovič in titanio, Tappi rimozione specchi, Kit rimozione porta targa, Protezione forcellone, Cover frizione a secco in carbonio, Ducati Data Analyzer+ (DDA+ ) con modulo GPS, Kit rimozione stampella laterale, Kit rimozione proiettore e fanale, Tappo serbatoio racing, Protezione leva freno, Telo copri moto.

PREDISPOSIZIONE
Ducati Multimedia System (DMS), Antifurto

GARANZIA
GARANZIA (Mesi) 24 mesi chilometraggio illimitato
MANUTENZIONE (Km/mesi) 12.000 km / 12 mesi
CONTROLLO GIOCO VALVOLE (Km) 24,000 km

CONSUMI/EMISSIONI
STANDARD: Euro 4
CONSUMI/EMISSIONI: 8 l/100km – 185 g/km

Ultime notizie su Video

Video

Tutto su Video →