El Villicum: Debutto caliente per Pirelli ed i protagonisti della WorldSBK

Novità assoluta per tutti i partecipanti del campionato Mondiale WorldSBK, si vola in Argentina per affrontare il tracciato che ospiterà il penultimo round del Mondiale.

Di Redazione
Pubblicato il 9 ott 2018
El Villicum: Debutto caliente per Pirelli ed i protagonisti della WorldSBK

Novità assoluta per tutti i partecipanti del campionato Mondiale WorldSBK, si vola in Argentina per affrontare il tracciato che ospiterà il penultimo round del Mondiale. Pirelli è già pronta da tempo e raccoglie la sfida schierando la sua gamma completa di mescole per dare il meglio a tutti i piloti che scenderanno in pista questo week-end. Per questo appuntamento prenderanno parte solo i piloti delle classi WorldSBK e WorldSSP600.

[img src=”https://media.motoblog.it/7/76e/infografica-3-compressed-e1539012701200.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”922308″]

Il circuito San Juan El Villicum, opera del progettista argentino Leonardo Stella, presenta una configurazione di 4267 chilometri e una larghezza di 16 metri con 19 curve, 8 a destra e 11 a sinistra, e il rettilineo di arrivo/partenza che misura più di un chilometro anche se il rettilineo più lungo, dove i piloti potranno raggiungere velocità significative, è quello compreso tra le curve 7 e 8. Il senso di percorrenza è antiorario. Costruito nella provincia di San Juan, regione argentina del Cuyo ai piedi della cordigliera delle Ande e non lontano dal confine con il Cile, punta a diventare il riferimento per il settore Motorsport nella zona andina.

[img src=”https://media.motoblog.it/e/e91/pirelli-ambience-4-compressed-e1539012727730.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”922310″]

Considerando che si tratta di un circuito di nuovissima costruzione, e quindi mancando dati o informazioni pregresse che possano dare indicazioni più precise su quali soluzioni potrebbero funzionare meglio di altre, Pirelli ha deciso di affidarsi perlopiù a pneumatici di gamma portando mescole in grado di affrontare diverse condizioni. Non nemmeno sottovalutata l’incognita meteo, che rappresenta da sempre la variabile più importante nel momento della scelta della gomma. La provincia di San Juan, dove sorge il circuito, si trova infatti ai piedi delle Ande ad un’altitudine di circa 650 metri sul livello del mare ed è soggetta ad una forte escursione termica tra le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio, ecco perché avere pneumatici in mescole diverse è di fondamentale importanza. Inoltre il circuito è stato costruito in una zona desertica e, in caso di vento, sulla pista potrebbe depositarsi uno strato di sabbia che potrebbe incrementare il livello di usura dei pneumatici, già chiamati ad affrontare un asfalto nuovo che, come è naturale, è più abrasivo ed aggressivo.

[img src=”https://media.motoblog.it/1/176/infografica-2-compressed-e1539012759133.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”922311″]

Con il Mondiale WorldSBK già assegnato, il round in Argentina potrebbe essere decisivo per l’assegnazione del titolo iridato nella classe WorldSSP600. A questo appuntamento Sandro Cortese si presenta con 169 punti, 11 in più del francese Jules Cluzel e 29 in più di Randy Krummenacher, tutti piloti Yamaha. Quarta posizione in Campionato per Federico Caricasulo, sempre su Yamaha, a quota 132 punti e potenzialmente ancora in lotta per il titolo.

[img src=”https://media.motoblog.it/5/5c5/pirelli-ambience-1-compressed-e1539012794440.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”922312″]

Per affrontare il nuovo tracciato di El Villicum Pirelli ha deciso di affidarsi soprattutto a soluzioni di gamma portando in Argentina un totale di 3249 pneumatici. Come di consueto i piloti delle classi WorldSBk e WorldSSP600, oltre a pneumatici da asciutto, avranno a disposizione pneumatici intermedi e da bagnato da utilizzare in caso di maltempo. Per quanto riguarda la classe WorldSBK, i piloti potranno scegliere tra quattro anteriori e tre posteriori oltre all’opzione supersoft da qualifica in misura standard 200/60 che potrà essere utilizzate dai piloti nella seconda sessione di Superpole.

[img src=”https://media.motoblog.it/4/444/pirelli-ambience-2-compressed-e1539012883276.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”922313″]

All’anteriore Pirelli porta in scena tutte le sue soluzioni di gamma, ovvero SC1 (morbida), SC2 (media) e SC3 (dura) a cui si affianca la SC1 di sviluppo V0952, pneumatico già noto e molto apprezzato dai piloti. Per il posteriore tre soluzioni in mescola morbida, media e superdura. Quelle SC0 (morbida) e SC3 (superdura) sono le opzioni di gamma mentre la soluzione in mescola media è rappresentata dalla SC1 di sviluppo X0140 introdotta ad Aragón e portata anche ad Assen, Brno e Magny-Cours. Quest’ultima soluzione è stata progettata per offire una elevata costanza di prestazioni e un’usura contenuta e potrebbe essere la soluzione di gara in caso di temperature o tipologia di asfalto che non permetta l’utilizzo della SC0.

[img src=”https://media.motoblog.it/6/651/pirelli-ambience-6-compressed.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”922314″]

Per i piloti della WorldSSP600 sono disponibili tre soluzioni anteriori e altrettante posteriori. All’anteriore alla SC1 di sviluppo X0012 in mescola morbida si affiancano due soluzioni in mescola media: la X0582, progettata per offrire un grip maggiore e un’usura più contenuta rispetto alla soluzione di gamma, e la SC2 di gamma. Al posteriore a disposizione ci sono la SC0 di sviluppo X0633, che rispetto alla soluzione di gamma dovrebbe offrire migliori resistenza e costanza di rendimento, la SC1 di sviluppo X0093, già portata da Pirelli anche ad Aragón, Assen, Misano e Portimão e progettata per garantire una elevata costanza di prestazioni e un’usura contenuta soprattutto se le temperature dovessero essere più basse, e la SC2 di gamma in caso di asfalto particolarmente aggressivo e temperature molto rigide.

[blogo-video id=”922318″ title=”Superbike -Autodromo El Villicum – San Juan” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/5/584/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=yVTTm-ErPb4″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTIyMzE4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC95VlRUbS1FclBiND9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MjIzMTh7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkyMjMxOCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkyMjMxOCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Ed ora non resta che mettere la sveglia alle 21:00 di Sabato, ore italiane, per poter vedere Gara1 e Domenica diretta dalle ore 16:00.

Di Luca Protti

Ultime notizie