Yamaha Racing: presentati i team ufficiali 2017
Yamaha ha scelto il suo Quartier Generale di Lesmo per presentare le squadre factory di WSBK, WSS, WSS300, EWC, MXGP, MX2, WMX etc.
La nuova stagione agonistica è ormai alle porte e Yamaha Motor Europe ha pensato bene di invitare tutta la stampa nazionale e internazionale a Gerno di Lesmo (MI), sede del quartier generale delle sue attività sportive, per presentare tutte le sue squadre ufficiali per i maggiori campionati del motociclismo. Unica eccezione il team ufficiale MotoGP di Valentino Rossi e Maverick Vinales, già introdotto un paio di settimane fa a Madrid in vista del primo test stagionale a Sepang.
Con il commentatore inglese della MotoGP Gavin Emmett a fare da presentatore, sul palco sono sfilati 41 piloti ufficiali e i rispettivi team manager in rappresentanza di 15 squadre, insieme naturalmente alle moto. Il primo a intervenire sul palco è stato però Eric de Seynes, Chief Operating Officer di Yamaha Motor Europe, che ha accolto i presenti illustrando le strategie sportive di Yamaha e le loro ripercussioni nelle vendite dei segmenti Off-Road e Supersport.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/837636/yamaha-yz125-blu-cru-cup-2017-iscrizioni-aperte”][/related]
Yamaha Racing 2017 – Rally Enduro
[blogo-video id=”841578″ title=”2017 Yamaha EnduroGP Team” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/Wa3GVtFw-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”232507″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQxNTc4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzg0MTU3OC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQxNTc4e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NDE1NzggLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NDE1NzggaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Il Direttore Sportivo delle squadre Rally-Enduro Alexandre Kowalski è poi salito sul palco per presentare i piloti Yamaha che hanno preso parte all’ultima Dakar 2017, sicuramente l’evento più importante dell’anno per questa disciplina.
La star in questo caso è stato Adrien van Beveren, pilota del team ufficiale Yamalube Yamaha che alla sua seconda Dakar ha mancato un clamoroso piazzamento sul podio finale di Buenos Aires per meno di un minuto! Suoi il quarto posto finale assoluto e una vittoria di tappa. Sul palco anche il ‘nostro’ Alessandro Botturi e Xavier de Soultrait, che ha gareggiato con uno specifico ‘kit clienti’ per la sua WR450F Rally che sarà presto introdotto sul mercato e gli ha fruttato anche una vittoria di tappa.
E’ stato presentato anche il nuovo team Outsiders Yamaha Enduro di Loïc Larrieu, che correrà nell’EnduroGP, e Jamie McCanney, che gareggerà nell’Enduro 2, mentre il talento svedese Mikael Persson Johansson sarà in pista sotto le insegne del team Yamaha Junior Enduro.
Yamaha Racing 2017 – Motocross
[blogo-video id=”841572″ title=”MXGP 2017 – Monster Yamaha YZ450FM” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://media.motoblog.it/e/e5d/ecmoxk5r-640-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”232508″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQxNTcyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzg0MTU3Mi8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQxNTcye3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NDE1NzIgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NDE1NzIgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Anche per i vari campionati di motocross il contingente Yamaha si presenta numeroso e agguerritissimo. Il Monster Energy Yamaha MXGP Factory Team avrà il dovere di farsi valere nella classe regina con la nuova YZ450FM affidata al Campione del Mondo 2015 Romain Febvre e al vice-iridato 2014 Jeremy Van Horebeek, una line-up piloti quindi tra le più quotate che potrà avvalersi dei prezioso consigli del Direttore Sportivo Erik Eggens.
In MXGP, oltre al team factory, ci sarà il Wilvo Yamaha MXGP team, squadra che ‘sale’ dalla MX2 con il supporto della casa di Iwata per andare a schierare piloti di sicuro spessore come Shaun Simpson (al ritorno in Yamaha) e Arnaud Tonus, ex-stella della MX2 che torna a gareggiare in Europa dopo aver trascorso gli ultimi due anni nei campionati AMA Motocross e Supercross, in America.