CIV 2016: Baiocco e gli altri campioni del Mugello
Baiocco (SBK), Pagliani (Moto3), Roccoli (SS), Guzzon (Moto3 Standard) e Giannini (Premoto3 125 2T) sono i nuvi campioni tricolore.
L’atteso weekend del Mugello, che nel fine settimana ha ospitato i rounds finali numero 9 e 10, ha finalmente emesso i verdetti del Campionato Italiano Velocità 2016.
In Superbike, a cogliere la vittoria del titolo è stato Matteo Baiocco, che con il 14° posto nella gara bagnata del sabato e il 3° della domenica ha trovato i punti necessari per laurearsi campione. La prima gara è stata vinta da Lorenzo Lanzi (TMF BMW) davanti a Ivan Goi (Ducati Barni Racing con gomme Michelin) e Matteo Ferrari (DMR Racing BMW); la seconda da Michele Pirro (Ducati Barni Racing) davanti a Denni Schiavoni (DMR Racing BMW) con Kevin Calia (Aprilia Nuova M2 Racing).
In classifica Baiocco chiude a 136 punti con Calia 2° a 121 e Ferrari 3° a 115. Tra i costruttori Ducati trionfa con 200 punti davanti a BMW (169) e Yamaha (159). A fine giornata, il pilota di Osimo ha così commentato quello che per lui è il 3° titolo in carriera:
“Sono molto felice! Oggi ero nervoso, in gara bisognava correre facendo dei calcoli ma la cosa più importante era conquistare il titolo. Quest’anno ero all’esordio con questa squadra, fossimo arrivati 2° sarebbe stata comunque una buona stagione. L’episodio di Michele ci ha avvantaggiato ma vincere il titolo non era facile. C’erano molti team ufficiali. Oggi a mente sgombra avrei avuto un passo diverso ma probabilmente non sarebbe bastato ad arrivare primo. L’importante era prendersi il titolo, sono contento sia andato a me. Sul futuro vedremo, per ora attaccare il numero 1 sulla carena fa piacere”.

In Supersport, il titolo era stato assegnato già nella giornata di sabato al campione uscente Massimo Roccoli (MV Agusta Laguna Motoracing), al 5° trionfo in carriera. Nella gara del sabato vinta da Stefano Cruciani (Kawasaki Puccetti Racing), a Roccoli è bastato strappare il 2° posto nelle battute finale a Diego Giugovaz (SC Improve Firenze Motor Honda) per assicurarsi il titolo. Nella gara di domenica, Roccoli ha chiuso di nuovo secondo dietro a Michael Canducci (Team Green Speed Kawasaki) e davanti a Ilario Dionisi (MV Agusta Ellan Vannin)
La classifica generale si chiude così con Roccoli 1° a 172 punti seguito da Cruciani a 131 e Bussolotti 3° a 125. Tra i costruttori la Kawasaki è al primo posto con 210 punti seguita dalla MV Agusta a 207 e Yamaha a 111. Così Roccoli:
“E’ stato difficile riconfermarsi, quest’anno il livello degli avversari era molto alto, sia per la presenza di Bussolotti che dei due giovani Canducci e Manfredi. La gara più bella è stata quella di Imola, dove ho lottato proprio con loro due e onestamente non mi aspettavo di vincere oggi perché non avevo un grande margine. Quando ho visto che Bussolotti era fuori ho pensato a fare la mia gara e alla fine, grazie anche all’errore di Giugovaz ho portato a casa il titolo.”

Come da previsioni, il titolo della Moto3 si è deciso praticamente al fotofinish. La corsa ‘bagnata‘ del sabato ha visto la vittoria di Nicholas Spinelli (KTM MF84 Pluston Althea) su Kevin Zannoni (Mahindra Peugeot Portomaggiore) e Bruno Ieraci (TM Miralux Pos Corse), quella asciutta della domenica si risolta con una volata a 7 che alla fine ha premiato Kevin Zannoni (Mahindra Peugeot Minimoto Portomaggiore), alla sua prima vittoria al CIV Moto3, davanti a Manuel Pagliani (MTR GEO Honda), che con il suo 2° posto ha portato a casa il titolo. 3° posto in gara per Nicholas Spinelli (MF 84 Pluston Althea) .
In classifica generale, Pagliani chiude a 140 punti davanti a Spinelli con 131 e Zannoni con 129. Fra i costruttori ha vinto la KTM con Mahindra Peugeot 2° e TM 3°. Nella Moto3 standard Guzzon vince la gara e si porta a casa il titolo. Questo il commento di Pagliani:
“Sono felicissimo! La squadra mi ha dato una grande opportunità quest’anno. Siamo stati fortissimi fin da subito e dedico il mio titolo a loro. Volevo poi salutare la mia famiglia e tutti i miei amici, oltre che i miei fan che sono venuti al Mugello per sostenermi. Un ringraziamento particolare va a Marco Tresoldi che mi ha dato l’opportunità di correre quest’anno”.

Il nuovo campione della Premoto 3 125 2T risponde invece al nome di Gabriele Giannini, che aveva vinto la gara del sabato precedendo Raffaele Fusco (RMU Racing Team) con Alex Scorpaniti (Honda) e che alla domenica si è accontentato del 7° posto per assicurarsi il titolo in una gara vinta da Rossi (RMU Racing Team) su Ripamonti (Honda) e Alfano (Honda).
La classifica generale si chiude così con Giannini davanti a tutti con 189 punti a precedere Fusco con 179 e Ripamonti con 103. Tra i costruttori Honda campione con 230 punti seguita da RMU (216) e Metrakit. Così Giannini al traguardo:
“E’ stato un anno fantastico. Sono davvero contento per questo titolo. Devo ringraziare i miei tifosi, il team e in particolar modo Marco Cipriani. Per il futuro ancora non so bene dove correrò, ma punto a fare il salto in Moto3”.
Leonardo Taccini, già incoronato campione della classe Premoto3 250 4T nel precedente round di Imola, ha chiuso come meglio non poteva la stagione trionfando anche nell’ultima gara davanti a Riccardo Rossi (RMU Racing Team) e Manuel Mazzullo (Mazzotti Racing RMU). La Gara del sabato era invece stata vinta da Davide Baldini (RMU) davanti al compagno di squadra Riccardo Rossi e alla wild-card Alberto Surra.

Il titolo tricolore della Sport 4T è invece andato a Pedro Castano Illan (Yamaha AG Motorsport Italia). Dopo la gara del sabato chiusa al 4° posto sul bagnato dietro a Paolo Grassia (GP Project Kawasaki), Lorenzo Segoni (E&E Racing Team Honda) e Paolo Giacomini (Terra e Moto Yamaha) 3°, a Castano Illan è bastato il 6° posto nella gara di domenica per assicurarsi il titolo. Gara-2 è ststa vinta da Paolo Giacomini (Yamaha Terra e Moto) su Segoni e Manuel Bastianelli (Kawasaki GP Project). qeusto il commento finale del nuovo campione:
“Sono contento di aver conquistato il titolo italiano in questa categoria molto competitiva e combattuta. Oggi volevo vincere gara e titolo. Ho lottato tutto il tempo, sono uscito primo all’ultima curva ma ho trovato un doppiato e così ho perso tempo e mi hanno passato. Ma va bene così. L’importante era il titolo. Desidero ringraziare il team e Yamaha. Programmi futuri? L’Europeo oppure il CIV in un’altra classe.”

Stagione chiusa anche per i trofei: nella Yamaha R1 Cup è stato Norino Brignola a trionfare oggi in gara, con un buon margine su Luca Pedersoli 2° e il Campione 2016 della categoria, Michael Mazzina. Nel National Trophy 600, Mattia Gollini (Gaci Motorsport Yamaha) ha trionfato in gara dopo una bella battaglia con Mitja Emili (Honda) e Tommaso Lorenzetti (Yamaha) aggiudicandosi così il campionato. Nel National Trophy 1000, gran finale anche per Alessio Velini (SB Corse BMW) che ha vinto davanti ad Alessio Terziani (AG Motorsport Italia Yamaha) e Tiziano Amicucci (Yamaha) aggiudicandosi il titolo.
CIV 2016: al Mugello è l’ora dei verdetti

E’ ormai arrivato il proverbiale momento della verità per i protagonisti del Campionato Italiano Velocità 2016, che questo fine settimana si prepara a celebrare il suo epilogo nella spettacolare cornice del Mugello. A circa un mese dal doppio round di Imola, il tracciato toscano si appresta infatti ad ospitare i round 9 e 10 del CIV 2016, quelli conclusivi, e sono ancora molti i titoli che devono ancora trovare il loro padrone. L’unico campione tricolore già incoronato è infatti l’ottimo Leonardo Taccini, trionfatore nella classe Premoto3 250 4T.
Nella classe Superbike, dopo la clamorosa penalità inflitta a Michele Pirro, Matteo Baiocco (Ducati Motocorsa) si presenta al Mugello forte della leadership in classifica e pronto alla battaglia con i contendenti Kevin Calia (Aprilia Nuova M2 Racing) e Matteo Ferrari (BMW DMR Racing), rispettivamente 2° e 3° in campionato.

Nonostante la squalifica, Michele Pirro (Ducati Barni Racing) non è ancora tagliato matematicamente fuori dalla lotta per il titolo, così come non lo è Riccardo Russo (Pata Yamaha Official Stock), tornato ai suoi livelli dopo l’infortunio. Da tenere dìocchio ci sanno anche Lorenzo Lanzi (TMF BMW), Fabio Massei (Pata Yamaha Official Stock), il francese Sylvain Barrier (Aprilia Nuova M2 Racing).
In griglia ci saranno anche due wild-card d’eccezione: Eddi La Marra e Michel Fabrizio. Il pilota di Ferentino, campione nella classe SBK nel 2013, torna al CIV dopo il lungo infortunio in sella alla Ducati Barni Racing, con la quale ha già corso in Coppa Italia pochi giorni fa. Il romano invece, dopo i recenti test svolti proprio al Mugello, sarà in pista con la BMW del Team Althea.

In Moto3 regna ancora l’equilibrio e sono diversi i piloti che puntano al titolo. In primis, il leader Manuel Pagliani (MTR Geo Honda), già vittorioso quest’anno al Mugello, che ha solo 6 punti di vantaggio su Mattia Casadei (KTM SIC 58), a podio in entrambe le gare quest’anno sul circuito toscano. Dietro di loro, Nicholas Spinelli (MF84 Pluston Althea), Kevin Zannoni (Mahindra Peugeot Team Minimoto) e il rientrante Bruno Ieraci (TM Miralux Pos Corse), assente ad Imola per infortunio. In pista ci sarà anche Tony Arbolino (KTM SIC58), Campione Premoto3 125 2T del 2014, reduce dalla vittoria nel Mondiale Junior a Jerez e dalla ‘doppietta‘ nei round 7 e 8 del CIV a Imola.
In Supersport, Massimo Roccoli (MV Laguna Moto Racing) proverà a bissare il titolo conquistato lo scorso anno, ma a contendergli la vittoria finale ci sarà Marco Bussolotti (RM Racing Team Kawasaki), ora a 9 punti da Roccoli in virtù del ricorso vinto in merito alla squalifica del 5° round di Misano. Si giocheranno le loro chances anche Stefano Cruciani (Kawasaki Puccetti Racing) e Ilario Dionisi (MV Agusta Ellan Vannin), già autore di una doppietta quest’anno sul circuito toscano.

Poche chances invece per Kevin Manfredi (Phoenix Racing Suzuki), ufficialmente squalificato ier dai round 7 e 8 di Imola in seguito a delle verifiche effettuate sul carburante da lui utilizzato. Il pilota perde così i punti guadagnati in riva al santerno, inclusi quelli della sua prima vittoria. Alessandro Tonucci sarà inoltre wild-card con il Team Green Speed.
Leonardo Taccini (VL Team Speed Up) ha già chiuso i giochi per il titolo della Premoto3 250 4T, ma restano da assegnare le altre posizioni: la coppia RMU Racing Team, Riccardo Rossi e Davide Baldini è favorita per gli altri due gradini del podio, ma tra di loro potrebbe inserirsi Thomas Brianti. In 125 2T Gabriele Giannini (Honda) è al comando con 6 lunghezze di vantaggio su Raffaele Fusco (RMU Racing Team): saranno loro due a giocarsi il titolo nel weekend.
I giochi per il titolo sono invece ancora ben aperti nella Sport 4T, con Castano Illan (AG Motorsport Yamaha) attualmente al comando seguito da un Luigi Montella (Yamaha) in formissima e fresco reduce dalla doppia vittoria di Imola. Da tenere d’occhio però anche Lorenzo Segoni (Honda E&E Racing Team), che proverà a conquistare il titolo davanti al “suo” pubblico, e Manuel Bastianelli (GP Project Kawasaki), a sua volta pronto ad inserirsi nella contesa.
CIV Misano 2016 – Eventi e Premiazioni

L’ultimo appuntamento dell’anno con il CIV al Mugello non può che fare da catalizzatore per il pubblico della velocità in pista, anche per la concomitante assenza di rounds dei maggiori campionati internazionali. E sono diversi gli ‘eventi di contorno‘ in programma per intrattenere tutti gli appassionati.
Venerdì mattina ci sarà la 2° parte del 1° Corso Sperimentale per Motociclisti Volontari della Protezione Civile: il corso, organizzato da FMI, da Corpo Forestale dello Stato e dalle Misericordie della Toscana, ha visto la sua prima parte andare in scena a Rapolano (SI) lo scorso 25 settembre e si concluderà al Mugello alla presenza anche del Responsabile delle Politiche Istituzionali FMI Tony Mori.
Alle 17:00, in sala stampa, il Direttore di Motociclismo Federico Aliverti consegnerà al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini il documento contenente le 30.000 firme a supporto della campagna “Metà Pedaggio”, sostenuta anche da Federmoto e Ancma. Saranno presenti per l’occasione il Presidente FMI Paolo Sesti e il Direttore Generale di Ancma Pier Francesco Caliari.

Sabato alle 12:00 ci sarà la consueta premiazione delle pole positions in sala stampa, mentre dalle 15:00 al Mugellino ci sarà l’appuntamento con il Mosquitos’s Way Grand Tour, con Piero Pelù e Giovanni Di Pillo, una sfida aperta a tutti i possessori di ciclomotori a pedali costruiti prima del 1990.
Domenica gran finale e apertura della corsia box intorno alle 13:00 per la pit walk ed il giro di pista con l’autobus a due piani. In serata, tutti invitati al terzo piano della palazzina box per la cerimonia delle Premiazioni: saranno premiati i primi 3 classificati del CIV 2016 nelle varie classi (SBK, Moto3, Moto3 Standard, SS, Premoto3 125 e 250 e Sport 4T) e i premi ai vincitori delle classifiche speciali (Team Standings, Giri veloci, classifica gomme ecc).
Oltre a loro saranno premiati anche i primi 3 classificati del Campionato Italiano MiniGP, dove a trionfare in questo 2016 sono stati Matteo Boncinelli (MiniGP 50) e Luca Lunetta (PreminiGP) ai quali Arai Ber Racing consegnerà un maxi-assegno da 1.000€ a sostegno della loro prossima stagione agonistica. I protagonisti dell’Italiano Minimoto, invece, essendo impegnati nell’ultimo round di San Mauro, riceveranno i loro premi al prossimo Motor Bike Expo di Verona.
CIV Misano 2016 – Così in TV

Le gare degli ultimi due rounds del CIV 2016 saranno trasmesse in diretta su Sky Sport MotoGP HD, sul canale 208 della piattaforma satellitare. Si partirà con il round 9 del sabato alle 13:25, con la diretta della gara della Moto3 e a seguire la Superbike (14:15), la SS (15:05) e la Premoto3 alle 15:55.
Il programma del round 10 della domenica inizierà con la diretta della Moto3 alle 14:15, seguita ancora da Superbike (15.10), SS (16:10) per concludere poi con i giovanissimi della Premoto3 alle 17:10. Le gare saranno anche visibili in live streaming su Sportube, accessibile anche dal sito civ.tv, inclusi i round della Sport 4T al sabato (16.40) e alla domenica (12.50).
CIV Misano 2016 – I Biglietti

Così la disponibilità e i prezzi dei biglietti per i round 9 e 10 del CIV al Mugello:
Venerdì 7/10 – Circolare Prato, Paddock e Tribuna: Gratuito
Sabato 8/10 – Circolare Prato: Gratuito – Paddock e Tribuna: Euro 10,00 (Ridotto Euro 5,00)
Domenica 9/10 – Circolare Prato: Gratuito – Paddock Euro: 15,00 (Ridotto Euro10,00). Differenza Tribuna Centrale: Euro 5,00
Tariffe comprensive dell’ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli. Ridotto per Under 18, Donne, Tesserati FMI – Omaggi per Under 16 se accompagnati da un alto e per i Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero (FI)
