Prezzi benzina: cifre più alte alla pompa
Fare il pieno in moto è una delle cose meno belle dell'uso dei mezzi a due ruote. Vediamo alcune delle migliori opportunità in Italia.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/07/benzina-11.jpg)
Prezzi Benzina – Altra tappa nel percorso della convenienza, alla scoperta delle soluzioni meno costose per fare rifornimento in tre grandi città italiane: Milano, Roma e Napoli. Prosegue il trend iniziato la scorsa settimana, con una leggera crescita della spesa alla pompa, senza nessuna eccezione.
In generale, nei tre capoluoghi scelti per l’analisi (in rappresentanza del Nord, del Centro e del Sud), l’impegno richiesto al portafogli è più cospicuo rispetto alla lettura precedente. Avvalendoci dei dati del sito Prezzibenzina.it, disegniamo ancora una volta la tela del risparmio, riportando i distributori più light della settimana, nelle tre città prese a campione.
Come scrivo sempre, a determinare il livello complessivo della spesa concorre, in modo troppo alto, la pressione fiscale su ogni litro di carburante, ma purtroppo non si intravedono cambiamenti su questo fronte. Del resto, gli utenti della strada sono un facile bancomat per le casse pubbliche.
Tornando ai numeri, può risultare interessante l’andamento del prezzo del greggio, che negli ultimi sette giorni è stato disaccoppiato dai dati alla pompa, muovendosi in un range da 38,35 a 40,99 euro al barile (pari a 159 litri). Il valore medio nazionale di un litro di benzina è stato di 1,417 euro, contro 1,390 euro della settimana precedente. Ecco il quadro completo della convenienza, nei capoluoghi scelti per la consueta rubrica del nostro blog:
MILANO
Benzina – TAMOIL via Uruguay – 1,309 euro/litro (self da chiuso)
ROMA
Benzina – Reteitalia (ex IP) viale dei Romanisti 235 – 1,333 euro/litro (self da aperto)
NAPOLI
Benzina – Esso (ex EWA) strada provinciale per Caserta – 1,349 euro/litro (servito)