Ducati Scrambler 2015: prova su strada in USA

Scrambler Ducati 2015 - Il nuovo Scrambler Ducati per il nuovo millennio è una delle moto più chicchierate del momento, ma come si comporta su strada? Siamo andati negli USA apposta per scoprirlo...

Di Filippo Bassoli
Pubblicato il 17 dic 2014
Ducati Scrambler 2015: prova su strada in USA

Il nuovo Scrambler Ducati per il nuovo millennio è una delle moto più chicchierate del momento, ma come si comporta su strada? Siamo andati negli USA apposta per scoprirlo…

Scrambler Ducati 2015 – Testare moto per il mio adorato “bambino” Motoblog (ricordo ancora quando scrissi il primo pezzo nel…2005?) è sempre stato divertente e stimolante, in particolare perché ti invitano in posti speciali e condividi qualche giorno con coloro che all’interno delle aziende motociclistiche creano i nostri giocattoli preferiti; poi diciamolo, ci si sente sempre privilegiati a mettere per primi il sedere sulle selle più attese dal mercato e questa Scrambler è sicuramente uno dei prodotti più attesi del 2015.

I ragazzi del team capitanato dall’amico Mario (Alvisi) stanno sviluppando giorno dopo giorno un lavoro incredibile a livello di comunicazione, un lavoro che personalmente apprezzo molto, in particolare da quando nel 2011, venduto Blogo ho deciso di iniziare una nuova avventura portando il marchio australiano Deus in Europa.

Questa premessa è per dirvi che la mia presenza in California ha avuto un duplice scopo, raccontarvi in anteprima della moto e studiarne caratteristiche e dinamicità che ci serviranno in fase di “Deusizzazione“, si perché questa moto possiede tutte le caratteristiche per diventare la base perfetta di lavoro per noi customizzatori..

Guarda le foto della nostra prova su strada del Ducati Scrambler 2015

Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada

Ma partiamo dal grande lavoro che avevamo già ampiamente apprezzato all’EICMA, Ducati ha creato una base versatile e per sottolinearne ulteriormente il concetto ha già interpretato (rubandoci il mestiere..) quattro differenti espressioni della Scrambler (clicca qui per le caratteristiche degli allestimenti ‘Icon‘, ‘Urban Enduro‘, ‘Full Throttle‘ e ‘Classic‘); la moto che abbiamo testato a Palm Springs è il modello Icon, quella da cui è nato il progetto e personalmente anche quella che preferisco, specialmente nel suo bellissimo colore giallo.

Ad accoglierci dopo il lungo viaggio nella sorprendente area allestita a “Land of Joy” (claim Scrambler molto familiare tanto che in Deus usiamo “Temple of enthusiam“) dell’Ace Hotel di Palm Springs tutto l’affiatato team bolognese che ha sviluppato la moto, gli accessori e la linea di abbigliamento marchiata Scrambler che già di suo potrebbe vivere di vita propria.

Guarda le foto della nostra prova su strada del Ducati Scrambler 2015

Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada

Dopo l’ampio spazio dedicato alla presentazione del progetto a tutta la stampa internazionale, la serata è stata ricca di creative sorprese culinarie accompagnate da un sottofondo musicale a cura di una affascinante dj; da segnalare sfide all’ultimo sangue sul campo da Ping Pong (anch’esso Scramblerizzato), e vi assicuro che qui come al bar abbiamo tenuto alto il nome di Motoblog.

Non vi dico invece il dispiacere generale quando aperti gli occhi al mattino, ancora leggermente impastati dai numerosi shottini, abbiamo constatato che il quinto (rarissimo) giorno di pioggia annuale” aveva deciso di fare capolino proprio quando il programma del buon Beppe Gualini prevedeva circa 200 km di giro su e giù per le alte e spettacolari montagne di questa bella zona della California. Fuck.

Guarda le prime foto del test della Ducati Scrambler 2015 a Palm Springs

Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog

Pazienza, impossibile gestire il clima beffardo, bardati di tutto punto abbiamo iniziato a prendere confidenza con la moto, confidenza che ottieni in 5 minuti.. la Scrambler è facilissima, sali, ti trovi subito comodo e a tuo agio, che tu sia alto basso magro o grasso, da fuoristradista avevo già apprezzato il manubrio alto e largo, così come la sella non troppo morbida che si allarga nella parte del passeggero.

I comandi risultano intuitivi, anche lato elettronica in un secondo capisci come muoverti nel ricco menù del contachilometri digitale posizionato sulla destra del manubrio, tanto che al secondo semaforo ho messo subito mano alle prime regolazioni, in off l’ABS e passato il contachilometri da miglia a km/h (mi sembrava di andare troppo piano..).

Ero curioso di conoscere il comportamento dei grossi pneumatici che caratterizzano molto l’estetica della Scrambler, avevo paura ne penalizzassero l’agilità che invece risulta essere una delle doti più convincenti della moto, inoltre osservandone i tasselli non pensavo potessero tenere così bene e consentire qualche divertente divagazione su strada bianca e sterrati; la pioggia del mattino e il sole del pomeriggio hanno oltretutto permesso di testarli in ogni condizione, brava Pirelli.

Guarda le prime foto del test della Ducati Scrambler 2015 a Palm Springs




Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog

Ho trovato molto bello il cavo del gas rapido, un piccolo dettaglio di sapore vintage fuoristradistico che i nati negli anni 60 e 70 apprezzeranno sicuramente. A livello di prestazioni altra sorpresa, la “tipa gialla” spinge oltre le aspettative, nei tornanti di montagna le marce vengono chiamate velocemente dal motore che sale uniforme e compatto, tanto che in un paio di occasioni mi sbanda in accelerazione, ganzo.

Un brillantissimo giornalista tedesco forse convinto di dover faticare di gas e braccia per alzarla su una ruota se l’è messa letteralmente in testa… da un lato povero, ha lasciato mezzo chilo di pelle sull’asfalto, dall’altro pirla, ha fatto una bella figura di merda “internazionale“.

Questo incidente ha però evidenziato un curiosa caratteristica della moto, in caso di caduta anche rovinosa come questa, la moto si segna pochissimo, probabilmente facendo perno sull’ampio manubrio e sulle pedane, ma forse anche la parte larga della sella posteriormente attutisce ulteriormente, telaio e parti delicate come il serbatoio sono ben protetti, non è una cosa da poco se intendi farci qualche traverso in fuoristrada.

Guarda le prime foto del test della Ducati Scrambler 2015 a Palm Springs




Bello il sound, ma avrei voluto sentire all’opera il Termignoni che probabilmente sarà una delle scelte più gettonate tra gli optional prestazionali, anche se sono sicuro che per la prima volta in casa Ducati gli optionals più richiesti saranno quelli puramente estetici e di stile, manubri, decorazioni del serbatoio, selle e borse. Questa moto farà bene al difficile mercato motociclistico, avvicinerà persone di ogni età (sicuro anche donne), forse creerà nuovi motociclisti e grazie al prezzo molto aggressivo stimolerà quelle persone che sono stufe di vedersi invecchiare sotto gli occhi (e nel portafoglio) la moto ogni due anni.

A conferma di quello che scrivo, riacceso il telefono che ho ricaricato nella pausa pranzo con la pratica presa usb posizionata sotto la sella, a fine giornata mi sono trovato 2 sms di amici, entrambi privi di patente A, che vedendo le mie foto sui vari social incuriositi dalla moto mi hanno fatto per la prima volta domande pseudo tecniche, uno dei due si è addirittura spinto a chiedermi se potevo già intercedere per uno sconto.. Vabbè.

Guarda le foto dinamiche del Ducati Scrambler 2015

Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche
Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche
Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche
Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche

Alla fine della giornata, che finalmente ha rivisto il bel sole asciugarci le ossa, davanti a una birra mi sono confrontato anche con gli amici giornalisti delle altre testate, tutti rimasti ben impressionati e convinti della moto, tanto che il il commento più negativo che ho sentito è legato alla forma degli specchietti.. in effetti poco in linea con tutto il resto, personalmente avrei optato per una forma rotonda ripieghevole al centro del manubrio, sulla scia di quelli after market utilizzati nell’enduro.

La produzione della Scrambler è iniziata il 1° Dicembre 2014 e le prime moto Icon saranno disponibili già da fine Gennaio con le altre tre versioni che la raggiungeranno poco dopo. I prezzi franco concessionario saranno di 8.240 Euro per la Icon rossa, 8.340 Euro per la Icon gialla e 9.640 Euro per le altre versioni.

Concludendo, torno molto soddisfatto, divertito e con diverse ideuzze per il lavoro che faremo su questa Scrambler, Stay Tuned!

Guarda le prime foto del test della Ducati Scrambler 2015 a Palm Springs




Guarda le foto statiche del Ducati Scrambler 2015

Ducati Scrambler 2015 - Foto statiche e dettagli
Ducati Scrambler 2015 - Foto statiche e dettagli
Ducati Scrambler 2015 - Foto statiche e dettagli
Ducati Scrambler 2015 - Foto statiche e dettagli

Guarda le foto dinamiche del Ducati Scrambler 2015

Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche
Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche
Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche
Ducati Scrambler 2015 - Foto Dinamiche

Guarda le foto della Presentazione del Ducati Scrambler 2015

Guarda le foto della nostra prova del Ducati Scrambler 2015

Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada
Ducati Scrambler 2015 - Prova su strada

Ducati Scrambler 2015 – Scheda Tecnica

Motore
Tipo: Bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 2 valvole per cilindro, raffreddamento ad aria
Cilindrata: 803 cm³
Alesaggio x Corsa: 88 x 66 mm
Rapporto di compressione: 11:1
Potenza: 75 CV (55 kW) 8250 giri/min
Coppia: 6,9 kgm (68 Nm) @ 5750 giri/min
Alimentazione: Iniezione elettronica, corpo farfallato diametro 50 mm
Scarico: Impianto di scarico con monosilenziatore in acciaio inossidabile, cover del terminale in alluminio; catalizzatore e doppia sonda lambda
Omologazioni: Euro 3

Guarda le prime foto del test della Ducati Scrambler 2015 a Palm Springs

Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog

Trasmissione
Cambio: 6 marce
Rapporti: 1=32/13 2=30/18 3=28/21 4=26/23 5=22/22 6=24/26
Trasmissione primaria: Ingranaggi a denti dritti, Rapporto 1,85:1
Trasmissione secondaria: Catena, Pignone 15, Corona 46
Frizione: APTC multidisco a bagno d’olio con comando meccanico

Guarda le prime foto del test della Ducati Scrambler 2015 a Palm Springs

Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog
Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog

Veicolo
Telaio: Traliccio in tubi di acciaio
Interasse: 1445 mm
Inclinazione cannotto: 24°
Avancorsa: 112 mm
Angolo di sterzo: 35 °
Sospensione anteriore: Forcella Kayaba a steli rovesciati da 41 mm
Escursione ruota anteriore: 150 mm
Ruota anteriore: Lega leggera a 10 razze 3,00″ x 18″
Pneumatico anteriore: 110/80 R18 Pirelli MT 60 RS
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore Kayaba regolabile nel precarico molla
Escursione ruota posteriore: 150 mm
Ruota posteriore: Lega leggera a 10 razze 5,50″ x 17″
Pneumatico posteriore: 180/55 R17 Pirelli MT 60 RS
Freno anteriore: 1 disco da 330 mm, pinza radiale a 4 pistoncini con ABS di serie
Freno posteriore: Disco da 245 mm, pinza flottante a 1 pistone con ABS di serie
Capacità serbatoio benzina: 13,5 l
Peso a secco: 170 kg
*In ordine di marcia: 186 kg
Altezza sella: 790 mm – sella bassa 770 mm disponibile come accessorio
Altezza max: 1.150 mm (serbatoio olio freni)
Larghezza max: 845 mm (specchi)
Lunghezza max: 2.100 – 2.165 mm
Strumentazione: LCD
Elettronica: Ducati ABS a due canali
Garanzia: 2 anni chilometraggio illimitato

Ducati Scrambler 2015 - Preview Test Motoblog

Ultime notizie