Quando Dean Kamen, nel 2001, presentò per la prima volta il rivoluzionario Segway, sembrava che la mobilità urbana avrebbe di lì a poco subito una rivoluzione epocale: in realtà, almeno in Italia, il veicolo elettrico autobilanciato non ha avuto il successo previsto, venendo utilizzato soprattutto nelle grandi città come mezzo per giri turistici, per scopi commerciali, o dalle forze dell’ordine.
Vi presentiamo una curiosità proveniente dalla Spagna, dove lo studio catalano Bel&Bel, specializzato in creazioni di design con elementi motociclistici, ha realizzato il Vespa Segway, customizzando il veicolo elettrico con parti vintage del best seller di casa Piaggio.
Manubrio e fanale, scudo, parafanghi e specchietto: l’idea è semplice ma geniale, prendere uno dei più moderni mezzi in circolazione e dargli un tocco vintage e urban chic, che solo il mito Vespa è in grado di offrire. Le caratteristiche tecniche del Segway rimangono inalterate, sia a livello prestazionale (20 kmh orari di velocità massima) che di autonomia (38 km circa), ma il cliente può richiedere diversi tipi di personalizzazione, scegliendo parti e colorazioni diverse. Il Vespa Segway è già acquistabile on line al prezzo di 2.899 euro.