Yamaha svela la nuova R7: foto, caratteristiche e disponibilità

Yamaha ha svelato la nuova R7: la sportiva è spinta dal motore CP2 bicilindrico da 73,4 cv di potenza. Ecco foto e disponibilità.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 18 mag 2021
Yamaha svela la nuova R7: foto, caratteristiche e disponibilità

Finalmente la presentazione ufficiale della nuova Yamaha R7 che mette fine alle nostre ricerche e ipotesi, sulla sportiva bicilindrica di Iwata. Niente R9, dunque, gli amanti del tre cilindri dovranno attendere ancora un po’.

Oggi scopriamo, invece, quella che sarà la concorrente diretta della Aprilia RS 660 e della Honda CBR650R.

Il mondo R

La YZF-R1, nel 1998, ha stravolto le regole del mondo Supersport. Oggi, la gamma dellle R-Series Yamaha è guidata dalla R1M, la moto di serie più avanzata mai realizzata da Yamaha, affiancata dalla R1, R6 Race, personalizzabile da una vasta gamma di componenti GYTR che permettono ai piloti di ottenere prestazioni ancora più elevate.

Yamaha ha completato l’offerta con la due cilindri R3 e con la monocilindrica R125, il punto di ingresso ideale nell’R/World, per i nuovi piloti in pista e su strada.

[ghshortpost id=231678 title="Nuova Yamaha R7, ecco le foto: domani la presentazione ufficiale" layout="post_inside"]

Con la natura del mondo Supersport in continua mutazione, la casa di Iwata ha deciso di ampliare ulteriormente la gamma, con il lancio della nuova R7 che introdurrà alla R/World una nuova generazione di piloti con tutta la potenza e la versione con patente A2 da 35 kW.

Nel rispetto della tradizione

Nel 1999, Yamaha propose la prima YZF-R7: solo 500 esemplari  prodotti in serie per ottenere l’omologazione per il World Superbike e la 8 ore di Suzuka. Cavalcata da piloti leggendari come Noriyuki Haga e Akira Yanagawa, la YZF-R7 è considerata una delle moto giapponesi più esotiche e desiderabili mai costruite.

Il nome della nuova R7 è un tributo per la superbike YZF-R7 originale in edizione limitata. La R7 2021 è, dunque, un nuovo modo di pensare alle supersportive, creata per attirare un pubblico più giovane e realizzata per far provare alle nuove generazioni di piloti il brivido, l’emozione e l’orgoglio di salire in sella ad una R-Series.

Il motore

Come già anticipato negli scorsi mesi, è il motore CP2 da 689 cc il propulsore che spinge la nuova sportiva giapponese. La potenza massima rimane di 73,4 cv a 8750 giri/min, la coppia massima di 67 Nm si raggiunge a 6.500 giri/min. Ciò permette alla R7 un’accelerazione impeccabile da fermo, mentre gli scoppi irregolari dell’albero motore a 270° regalano una oppia corposa e lineare a tutti i regimi di giri

Le modifiche dedicate al motore CP2 includono una nuova ECU, condotti di aspirazione ottimizzati, design dello scarico rivisto ed un nuovo setting iniezione del carburante. Queste modifiche contribuiscono a migliorare il controllo e a fornire una risposta dell’acceleratore fluida e reattiva, regalando una piacevole esperienza di guida ricca di coppia, ottenendo al contempo la piena conformità Euro 5.

Oltre a queste modifiche, la R7 utilizza un rapporto di trasmissione leggermente più corto, per avere un carattere più sportivo e accelerazioni più intense.

La ciclistica

Snella e compatta. Sono queste le due caratteristiche distintive della R7. La nuova Supersport è realizzata con un telaio  backbone progettato per offrire una guida reattiva e agile, insieme a cambi di direzione rapidi e svelti.

Il corpo centrale in alluminio contribuisce a migliorare la precisione e la maneggevolezza della moto su pista e su strada, mentre il telaio in acciaio ad alta resistenza, utilizza tubi di resistenza variabile nelle posizioni chiave.

Yamaha ha prestato molta attenzione al nuovo pacchetto sospensioni della R7, per ottenere un feeling ed un feedback preciso in curva e in frenata. La nuova forcella è una KYB da 41 mm, regolabile in compressione ed estensione, capace di offrire alti livello di stabilità e sicurezza sia in pista che su strada. Gli steli sono montati su due piastre a triplo morsetto la superiore fusa a gravità e quella inferiore in alluminio forgiato.

[ghshortpost id=231329 title="Yamaha Supersport Pro Tour: tornano gli appuntamenti in pista con la gamma R" layout="post_inside"]

La sospensione posteriore adotta un nuovo sistema Monocross a leveraggio con caratteristiche di smorzamento e una costante elastica pensata per adattarsi al carattere sportivo della moto.

L’impianto frenante si affida a delle pinze radiali a 4 pistoncini sull’anteriore, che offrono una potenza frenante precisa e uniforme per il massimo controllo in punta di dita, anche grazie alla nuova pompa radiale Brembo.

La R7 è dotata di cerchi in lega a 10 razze. Un alto livello di aderenza è offerto dallo pneumatico anteriore 120/70 ZR17 e dallo pneumatico posteriore 180/55 ZR17, che consentono una tenuta di strada stabile e sicura in curva, accelerazione e frenata.

Dimensioni e posizione in sella

 

La Supersport di Yamaha è progettata per consentire al pilota di ottenere un alto livello di controllo in molte situazioni. Un elemento fondamentale che consente al pilota di sentirsi realmente tutt’uno con la moto, è il profilo compatto e atletico e, soprattutto, il peso di soli 188 kg in ordine di marcia.

Il motore CP2 è uno dei più stretti nella classe 700 cc, mentre il telaio minimalista mantiene compatte le dimensioni complessive. Questi fattori hanno permesso a Yamaha di creare la R-Series più snella di sempre, ancora più stretta rispetto ai modelli R3 e R125, rendendo la R7 una delle moto più aerodinamicamente efficienti con il pilota a bordo.

[ghshortpost id=228898 title="Yamaha: dopo la YZF-R7 potrebbero arrivare altre sportive" layout="post_inside"]

La posizione di guida della R7 è il risultato di molte ore di test da parte dei piloti e dei tester Yamaha. Il manubrio clip-on conferma il DNA Supersport della moto. Dopo avere sperimentato una grande varietà di configurazioni tra manubrio/sella/pedane, il risultato finale è stato scelto per offrire una posizione di guida sportiva ma non estrema, che offre un’abbondante libertà di posizioni per gestire situazioni di guida diverse, in particolare sui circuiti di gara e sui percorsi più tortuosi.

Il design e la strumentazione

R7 cattura immediatamente l’attenzione grazie all’aggressivo sguardo “twin eye" e al sistema di aspirazione dell’aria a forma di M, nello stile della YZR-M1 MotoGP. Sulla R7 possiamo ammirare l’evoluzione del “muso" della gamma R-Series: il singolo faro a LED è incastonato nel condotto dell’aria, mentre le luci di posizione a LED sono situate all’interno del twin eye.

Dietro questo aggressivo frontale, troviamo il cruscotto dotato di una strumentazione LCD di nuova progettazione, con un display in modalità negativa ad alto contrasto che offre informazioni chiare e facili da recepire, permettendo al pilota della R7 di concentrarsi sulla strada.

Colori e disponibilità

La nuova Yamaha R7 sarà disponibile in due nuove colorazioni scelte per il debutto delle nuove generazioni di R-Series. Il primo colore è Icon Blue, che viene utilizzato sulle superfici superiori e per i cerchi, mentre i lati della carena presentano una tinta in  blu opaco più scuro a contrasto. Il motore, le componenti del telaio e il forcellone sono rifiniti in tinta Crystal Graphite.

[ghshortpost id=231374 title="Yamaha XSR 125: nuovo modello della gamma Sport Heritage" layout="post_inside"]

Il secondo colore è Yamaha Black, con dettagli e grafica minimalisti. Questa finitura in nero lucido conferisce alla moto un look ricercato ed è completata dal motore e dal telaio Crystal Graphite.

Le consegne ai concessionari Yamaha inizieranno a partire da ottobre 2021.

Gli accessori

Yamaha offre una vasta gamma di Accessori Originali che comprende una linea di prodotti performanti, protettivi ed estetici progettati sia per i piloti da circuito che a quelli orientati alla strada.

La linea sport è destinata ai piloti che desiderano prestazioni extra e include un sistema di scarico in titanio Akrapovic oltre al Quick Shift System, alle protezioni motore ed altri componenti.

Per il pilota che oltre alla prestazioni è attento alla estetica, Yamaha ha studiato anche dei componenti di design come porta targa, indicatori di direzione a LED, protezioni serbatoio oltre a una vasta gamma di articoli ricavati dal pieno per la personalizzazione della moto.

La gamma di abbigliamento Paddock Blue offre una ampia scelta di abbigliamento per il tempo libero, e comprende inoltre un’ampia selezione di capi da corsa omologati CE.

Ultime notizie