Yamaha investe nei talenti del Politecnico: la Moto3 2025 è realtà
Yamaha sponsorizza PoliMi Motorcycle Factory, unendo formazione e motorsport per ispirare giovani talenti e promuovere l'innovazione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281004.jpg)
La collaborazione tra il colosso giapponese Yamaha e il Politecnico di Milano rappresenta un’importante sinergia tra il mondo accademico e l’industria del motorsport. Dal 2015, questa partnership ha coinvolto oltre 400 studenti, consolidandosi come un progetto strategico di grande valore. L’iniziativa ha raggiunto un nuovo traguardo con il team PoliMi Motorcycle Factory, pronto a competere nel Campionato Italiano Velocità, portando avanti una visione che fonde formazione, tecnologia e competizione.
Il progetto, che ha come sponsor principale il Yamaha Campus situato a Gerno di Lesmo, va ben oltre un semplice accordo commerciale. Gli studenti del Politecnico hanno già svelato il prototipo Moto3 2025, un capolavoro di ingegneria equipaggiato con il motore Yamaha YZF450, interamente progettato e sviluppato dai giovani talenti in formazione. Questa moto rappresenta il simbolo tangibile di un percorso di apprendimento che collega la teoria accademica con le sfide reali del settore.
“Supportare e ispirare la prossima generazione di ingegneri e designer è una priorità strategica,” ha dichiarato Michele Gadda, Engineering Manager di Yamaha Motor Racing. Questo sottolinea l’obiettivo chiave della collaborazione: attrarre e formare i migliori talenti, preparandoli per ruoli cruciali nel settore. Il successo dell’iniziativa è evidente: molti ex partecipanti al progetto hanno già trovato impiego in posizioni di rilievo presso Yamaha Motor Racing e Yamaha Motor Europe R&D, dimostrando l’efficacia di questo modello formativo.
Per la stagione 2025, il logo del Yamaha Campus sarà ben visibile sulle moto MotoStudent e Moto3, un chiaro segno di un’alleanza basata su valori condivisi come innovazione, sostenibilità e un approccio multidisciplinare. Questo simbolo rappresenta non solo il supporto tecnico e finanziario, ma anche l’impegno educativo che Yamaha ha deciso di portare avanti in collaborazione con il Politecnico.
Il Yamaha Campus, un centro d’eccellenza che integra divisioni di Racing, Musica, Vendite & Marketing e Ricerca & Sviluppo, non si limita a essere uno sponsor, ma diventa un vero partner formativo. Attraverso questa collaborazione, studenti provenienti da diversi ambiti accademici come ingegneria, architettura e design hanno l’opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze in un contesto internazionale e competitivo come quello del motorsport.
Questa iniziativa, accolta con entusiasmo dal Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, rappresenta un modello di successo nell’integrazione tra accademia e industria. Non solo fornisce agli studenti un’esperienza unica e pratica, ma rafforza anche il legame tra il mondo accademico e quello professionale, creando un ponte solido verso il futuro del settore.
In definitiva, la partnership tra Yamaha e il Politecnico di Milano si distingue come un esempio di eccellenza nell’ambito della formazione e dello sviluppo tecnologico. Grazie a progetti come quello del PoliMi Motorcycle Factory, il settore del motorsport può contare su una nuova generazione di professionisti altamente qualificati, pronti a innovare e a portare avanti la tradizione di eccellenza tecnica e creativa che caratterizza questa disciplina.