Home Piaggio Beverly 300 e 400 2021: la prova su strada (VIDEO)

Piaggio Beverly 300 e 400 2021: la prova su strada (VIDEO)

In sella alla terza generazione del Beverly. Rinnovato dentro e fuori, è disponibile in due allestimenti e in due motorizzazioni

Vent’anni dopo la nascita della prima generazione, che ha dato il via ad una lunga storia di successi, nel 2021 il Piaggio Beverly compie un ulteriore passo verso il futuro, rinnovandosi profondamente dentro e fuori per essere un GT sempre più completo. Oggi è ancora più versatile e si adatta perfettamente a ogni destinazione d’uso: dal commuting urbano, fino al turismo extraurbano a medio e a lungo raggio, anche con il passeggero. Noi l’abbiamo provato sulle strade della Toscana, per scoprirne pregi e difetti. Ma andiamo con ordine.

Nuovi Piaggio Beverly 300 cc e 400 cc 2021: come sono fatti

Il nuovo Piaggio Beverly ha un design sportivo. Il frontale è stato totalmente ridisegnato, mentre nella vista laterale le forme abbandonano la morbidezza dei precedenti modelli per diventare linee tese e muscolose che chiudono verso un posteriore più filante e proteso verso l’alto. Al centro del nuovo manubrio campeggia il proiettore anteriore a LED (come gli indicatori di direzione e le luci di posizione). Dietro spiccano il nuovo gruppo ottico e l’inedito portatarga di derivazione motociclistica, posizionato sulla ruote.

Sono nuovi anche i cerchi, con un disegno sportivo a sette razze sdoppiate, e la sella, riccamente rifinita con doppio rivestimento e doppie cuciture. Sul nuovo Piaggio Beverly debuttano due nuove e potenti motorizzazioni Euro 5 della famiglia hpe – High Performance Engine – di 300 e 400 cc. Entrambe prevedono un monocilindrico 4 tempi, 4 valvole, con raffreddamento a liquido e iniezione elettronica. Il motore 300 hpe cresce di potenza del 23%, rispetto alla precedente versione di pari cilindrata raggiungendo i 25,8 CV a 8000 giri, mentre la coppia massima cresce del 15% fino a 26 Nm a 6250 giri. Il propulsore 400 hpe va a sostituire la precedente unità 350: la potenza in questo caso arriva a 35,4 CV a 7500 giri e a una coppia massima di 37,7 Nm a 5500 giri.

Il telaio a doppia culla in tubi di acciaio ad alta resistenza e lamiera stampata è abbinato all’anteriore a una nuova forcella Showa con steli da 35 mm di diametro, mentre al posteriore lavora una nuova coppia di ammortizzatori Showa a doppio effetto e molla elicoidale con precarico regolabile su 5 posizioni. Le ruote sono da 16” all’anteriore e da 14” al posteriore con pneumatici più larghi per la versione 400: 120/70 anziché 110/70 all’anteriore e 150/70 anziché 140/70 al posteriore). La versione 400 hpe si distingue inoltre per il doppio terminale di scarico e per il cupolino di serie. Entrambe le versioni sono dotate di sistema keyless e della nuova strumentazione digitale LCD da 5,5” (con sistema di connettività Piaggio MIA di serie sul 400).

Nuovi Piaggio Beverly 300 cc e 400 cc 2021: come vanno

Pronti via, partiamo subito con il 300 cc, che in Italia (e non solo) andrà sicuramente per la maggiore. La posizione di guida è molto comoda, accogliente e adatta a tutte le taglie. La sella e morbida e ben rastremata, così da permettere a tutti di poggiare con facilità i piedi a terra. La pedana, come di consueto, non è piatta ma è attraversata dal tunnel centrale: lascia lo spazio giusto ai piedi e allo stesso tempo “libera” spazio sotto la sella, permettendo al vano di accogliere due caschi jet. Molto comodo, pratico e accogliente, è anche il vano presente nel retroscudo.

Così come si fa apprezzare il sistema keyless, che permette di gestire tutto, dall’accensione del motore all’apertura della sella o del bauletto, lasciando sempre la chiave in tasca. Sin dai primi metri si percepiscono una grande agilità e una dolcezza nell’erogazione. La partenza non è mai brusca e non si avvertono vibrazioni, nemmeno quando si alza il ritmo. La spinta maggiore del motore è ai medi e medio-alti regimi. Quindi si registra un buon allungo e performance di assoluto rilievo, a fronte di consumi che possono anche superare i 30 km/l con una guida attenta.

La protezione aerodinamica offerta dallo scudo è molto buona, per la parte superiore del corpo (ovviamente) consigliamo un parabrezza alto. Un ottimo lavoro è stato svolto anche sulla ciclistica, con sospensioni di qualità che offrono il giusto sostegno sia nella guida allegra che nell’uso quotidiano. Così come convince l’impianto frenante, sempre efficace e ben modulato.

Passare dal 300 cc al 400 cc non vuol dire avere tra le gambe lo stesso identico scooter con un motore più potente. Perché, a dispetto di ciò che traspare esternamente, tra i due modelli c’è più di una differenza. Il più grande della famiglia, infatti, si avvicina più al concetto di maxi-scooter, di GT. È un po’ meno agile, è più stabile (anche più pesante), ha ruote più larghe, e ha un motore più potente che offre una spinta vigorosa sin dai bassi regimi. Insomma, è più orientato ad un uso extraurbano e turistico. Non abbiamo riscontrato difetti particolari in nessuno dei due modelli; volendo essere pignoli, magari avremmo preferito un po’ di spinta in più ai bassi sul 300 cc.

Nuovi Piaggio Beverly 300 e 400 2021: colori, prezzi e disponibilità

Due le versioni: Beverly e Beverly S. Il primo offre una gamma di colori lucidi, quali Bianco Luna e le due inedite tinte Blu Oxigen e Grigio Cloud (abbinati a finiture dalle gradazioni metalliche chiare, alla sella color testa di moro e a cerchi ruota color grigio chiaro). Il Piaggio Beverly S si distingue invece per le sportive finiture opache in grigio grafite: Argento Cometa e Nero Tempesta, opache, e l’originale e futuristica tinta lucida Arancio Sunset (abbinati alla nuova sella di colore nero in due materiali e di cerchi grigio scuro). Il nuovo Beverly è già disponibile nelle concessionarie con prezzi a partire da 5.490 euro per il 300 cc e da 6.390 euro per il 400 cc.

 

Ultime notizie su Piaggio

Tutte le novità scooter Piaggio. Beverly, Boulevard, MP3, Liberty con le ultime foto spia, concept, prezzi, prestazioni, schede tecniche, modelli storici e d'epoca, prove su strada, presentazioni, commenti e anteprime

Tutto su Piaggio →