One Moto Show 2025: il paradiso delle moto custom a Portland
Esplora il One Moto Show 2025, l'evento che celebra moto custom, arte e comunità a Portland. Scopri le creazioni più straordinarie.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280176.jpg)
La città di Portland, nell’Oregon, si è trasformata in un vero e proprio paradiso per gli appassionati di motociclette grazie alla 16ª edizione del One Moto Show. Questo evento, che si è tenuto presso lo storico Zidell Yards, ha attirato migliaia di visitatori e ha esposto oltre 300 straordinarie moto custom, affermandosi come un appuntamento imperdibile per chi vive e respira la cultura delle due ruote personalizzate.
Organizzato da See See Motorcycles, il festival è un tributo alla creatività e alla passione meccanica, unendo tradizione e innovazione in un’atmosfera unica. Quest’anno, l’offerta si è ampliata includendo anche una selezione di auto personalizzate e hot rod, rendendo l’evento ancora più inclusivo e variegato. L’essenza del One Moto Show risiede proprio nella sua filosofia: celebrare ogni tipo di motocicletta, dalle più classiche alle più eccentriche, senza distinzioni. Questo approccio ha attratto appassionati di ogni provenienza, consolidando l’evento come un simbolo di comunità e diversità nel panorama degli eventi moto.
Le immagini catturate dal fotografo Fouad “Moh” Mohiadeen, veterano della Marina e residente a Portland, raccontano visivamente l’anima del festival. Mohiadeen, grazie alla sua esperienza e sensibilità artistica, ha immortalato i dettagli e la personalità di ogni creazione, offrendo un punto di vista privilegiato sull’incredibile maestria artigianale esposta. Le sue fotografie, disponibili sul profilo Instagram @astronaut_bear, sono una testimonianza visiva dell’eccellenza che caratterizza l’evento.
Tra le moto più ammirate spiccano reinterpretazioni di classici intramontabili. Un esempio è la Honda CB750F del 1979, personalizzata da Greg Dubbe, che ha conquistato il pubblico con il suo mix di nostalgia e innovazione. Altre opere iconiche includono una replica della Norton Commando 750 Production Racer del 1970, realizzata da Bilton-Smith, e una Honda CB550 del 1975 trasformata da Chris Trotter. Ogni moto racconta una storia unica, unendo passione, tecnica e arte motociclistica.
Non sono mancate le novità, come la Triumph Thruxton F-E (Final Edition) 2025 presentata da Scott McKee. Questo modello ha saputo fondere un’estetica classica con tecnologie all’avanguardia, rappresentando il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Tra le altre creazioni degne di nota figurano la BMW R100 del 1982, firmata Boxer Metal, e la Yamaha Virago “Pistolet” del 1983, opera di Mike Szymanski. Ogni dettaglio di queste moto incarna la dedizione e l’ingegno dei loro creatori, elevando il concetto di personalizzazione a una forma d’arte.
Il One Moto Show non è solo un’esposizione di motociclette, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Rappresenta un luogo dove nascono nuove tendenze e si rafforzano legami tra appassionati di tutto il mondo. La partecipazione internazionale conferma l’influenza globale dell’evento, che continua a ispirare e unire generazioni di motociclisti e creativi.
Per chi desidera approfondire, il festival è presente online con un sito ufficiale, www.the1moto.com, e sui principali canali social. Le fotografie di Mohiadeen, che esaltano l’essenza e la bellezza delle moto custom, sono un invito a immergersi in questo universo affascinante. Il One Moto Show si conferma così come un punto di riferimento nel panorama degli eventi moto, unendo tradizione, innovazione e una passione senza confini.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282578.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282281-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281433.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281336.jpg)