LS2 FF807 Dragon: il casco integrale che ridefinisce comfort e sicurezza
Il casco LS2 FF807 Dragon offre comfort, sicurezza, ventilazione regolabile e materiali di alta qualità. Ideale per sportivi e viaggiatori su due ruote.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282013-scaled.jpg)
Quando si parla di innovazione e stile nel mondo delle due ruote, il LS2 FF807 Dragon emerge come una delle proposte più interessanti e complete per chi cerca un prodotto all’avanguardia. Non si tratta solo di un semplice casco integrale, ma di una vera e propria sintesi tra tecnologia avanzata, sicurezza senza compromessi e un design capace di catturare l’attenzione di ogni appassionato. Questo modello ridefinisce gli standard di riferimento nel settore motociclistico, coniugando in modo magistrale prestazioni tecniche e una cura estetica di alto livello.
Fin dal primo sguardo, il LS2 FF807 Dragon si distingue per la sua calotta realizzata in fibra di carbonio 6K, materiale che permette di mantenere il peso del casco attorno ai 1.450 grammi. Questa scelta non solo assicura una leggerezza superiore rispetto ai materiali tradizionali, ma garantisce anche una resistenza eccezionale agli urti, offrendo una protezione ottimale in ogni situazione. Il richiamo al mondo dei draghi, che va oltre il semplice nome, si ritrova nelle linee affilate e nei dettagli aggressivi della calotta, disponibili in numerose varianti grafiche pensate per soddisfare i gusti più esigenti.
Uno degli aspetti più apprezzati dai motociclisti moderni è la ventilazione del casco, e l’FF807 Dragon non delude affatto. Il sistema di aerazione integrato si compone di prese d’aria posizionate strategicamente sulla mentoniera, nella parte superiore e in quella posteriore del casco. Tutte le aperture sono regolabili, consentendo così di personalizzare il flusso d’aria in base alle condizioni climatiche o alle preferenze personali. L’aria calda viene efficacemente espulsa tramite un’apertura posteriore dedicata, minimizzando la formazione di condensa interna e mantenendo sempre una temperatura confortevole anche durante i tragitti più lunghi o nelle giornate più calde.
La visibilità rappresenta un altro punto di forza del casco integrale LS2. In dotazione vengono fornite due visiere – una trasparente e una scura – entrambe trattate con uno speciale rivestimento anti-graffio e protezione UV, elementi fondamentali per garantire una visuale nitida e sicura in ogni condizione di luce. Il sistema Pinlock 120 MaxVision incluso elimina efficacemente il problema dell’appannamento, offrendo una chiarezza ottimale anche in presenza di umidità o sbalzi termici. Inoltre, il meccanismo di sgancio rapido delle visiere rende estremamente semplice e veloce la loro sostituzione, aumentando così la praticità d’uso quotidiano.
All’interno, il comfort raggiunge livelli di eccellenza grazie a una imbottitura in EPS a densità differenziata, che si adatta perfettamente alla conformazione della testa e garantisce una distribuzione ottimale delle forze in caso di impatto. Il rivestimento interno è realizzato in tessuto X-STATIC arricchito con filamenti d’argento, una soluzione che offre proprietà ipoallergeniche e antibatteriche, assicurando freschezza e igiene anche dopo un utilizzo prolungato. Tutti i componenti interni sono completamente removibili e lavabili, rendendo la manutenzione del casco semplice e veloce, ideale per chi utilizza la moto quotidianamente o per lunghi viaggi.
Quando si parla di sicurezza, il LS2 FF807 Dragon non lascia nulla al caso. Il sistema di chiusura a doppia D rappresenta la scelta migliore in termini di affidabilità e precisione, mentre la piena conformità alle normative ECE 22.06 assicura il rispetto dei più recenti standard europei in materia di protezione. Un ulteriore elemento distintivo è la predisposizione per l’integrazione dei sistemi di comunicazione LS2 INTERCOM, che rende il casco pronto per l’uso delle più moderne tecnologie di connessione, fondamentali per chi desidera restare sempre in contatto anche durante la guida.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279793.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/09/renato-zocchi-su-honda-cb500x-1-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/09/306819-21ym-honda-cbr500r.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/03/honda-motodays-2019-0020.jpg)