Axiis Liion: supermotard elettrico da 134 CV per 133 kg
Interamente realizzata in Portogallo, questa moto si propone di ridefinire regole e standard nel mercato delle due ruote elettriche per il fuoristrada.
Dopo 3 anni di sofferta gestazione, la portoghese AXIIS Engineering Art ha finalmente tolto i veli alla sua attesa Liion, una supermotard a propulsione elettrica sviluppata con il preciso scopo di essere “la migliore del mondo" nel suo genere.
Axiis è una start-up fondata nel 2015 a Lisbona con l’obiettivo di diventare un autentico produttore di motociclette, ma che nel frattempo ha cominciato ad attrarre consensi, fondi e investitori specializzandosi nella realizzazione in CNC di componenti per moto di altissima precisione, spesso utilizzando leghe per l’industria aeronautica. Così facendo è arrivata anche a creare una propria linea di raffinati accessori, assai richiesti in ambito aftermarket.
Tutta questa esperienza, ovviamente, è risultata particolarmente utile per dare alla luce la Liion, moto interamente prodotta nello stabilimento di Loures e in grado di sfoggiare “numeri" decisamente convincenti: 134 CV, 133 kg (a definire un rapporto peso/potenza inavvicinabile anche per le supermotard con motore termico), velocità massima “limitata" a 200 km/h e, dulcis in fundo, ben 720 Nm di coppia alla ruota sempre disponibili. Roba da far ingolosire anche i più esperti …
Come già intuibile, la Liion è un tripudio di materiali dal grande pregio. L’elaborato telaio con trave bilaterale è ricavato da un blocco unico di alluminio 7075-T6 ed integra la scatola per la batteria da 12 kWh, che secondo Axiis garantisce fino a 250 km di autonomia nell’uso “cittadino". Questo telaio si abbina a un forcellone monobraccio dello stesso materiale mentre tutti i pannelli sono in fibra di carbonio. Il motore elettrico è invece piazzato tra le pedane dentate e trasmette il movimento alla ruota posteriore tramite catena.
Per quanto riguarda la ciclistica, al reparto sospensioni troviamo una forcella rovesciata WP all’anteriore e un mono-ammortizzatore Ohlins TTX al posteriore, entrambi ampiamente regolabili e in grado di offrire un’escursione – rispettivamente – di 209 e 190 mm. L’impianto frenate è opera di Brembo e ci sono anche un paio di cerchi in lega leggera accoppiati a pneumatici stradali Dunlop. Degno di nota, infine, l’impiego di un manubrio completo di manopole fornito dalla specializzatissima Renthal.
Ulteriori dettagli, data di disponibilità e prezzo saranno rivelati in un secondo momento, quando inizierà anche la fase di pre-ordine tramite il sito web ufficiale. Rimarremo ovviamente in attesa di tutte queste informazioni per comunicarvele prontamente, ma se AXIIS Engineering Art sarà capace di mantenere il prezzo della sua Liion entro limiti accettabili, siamo certi che il mondo delle supermotard riceverà presto un grosso scossone …
Moto e scooter elettrici, torna l’ecobonus: incentivi fino a 4.000 euro
La tedesca Naon al debutto con lo scooter elettrico Zero-One