Home Harley-Davidson studia un sistema di auto-bilanciamento per le moto

Harley-Davidson studia un sistema di auto-bilanciamento per le moto

Il sistema di auto-bilanciamento studiato da Harley-Davidson è in grado di “dare una mano” sia nelle manovre a bassa velocità che nelle brevi fermate ai semafori, in cui può capitare di perdere l’equilibrio, di mettere male il piede d’appoggio, di trovare ghiaia o un terreno particolarmente ostico

Passo lungo, sella bassa e controllo a bassa velocità difficoltoso, soprattutto per i neofiti: di che brand stiamo parlando? Di Harley-Davidson! Per risolvere questo problema, la Casa di Milwaukee sta studiando un sistema di auto-bilanciamento da includere nel bauletto della moto.

Il sistema si affida ad un volano ad alta velocità montato all’interno di un giunto cardanico, che consente la rotazione su due assi: una volta raggiunta una certa velocità, il sistema di auto-bilanciamento smette di funzionare, lasciando il pilota libero di guidare normalmente.

In sostanza, si tratta di un classico giroscopio meccanico e non di una vera e propria IMU utilizzata dalle moto più avanzate tecnologicamente. Il giroscopio, durante la marcia a passo d’uomo, raggiunge circa 20.000 giri/min, grazie ad un motore elettrico, bilanciando la moto e aiutando, di fatto, a mantenerla in posizione verticale.

Auto-bilanciamento: come funziona il gimbal

harley-davidson-bilanciamento-gimbal

Come detto sopra, quando la moto viaggia a velocità normale, il sistema va in pausa. Quando, invece, si viaggia a velocità bassissima, la centralina mette in moto un attuatore che sposta il gimbal lungo l’asse di rollio (da sinistra a destra o viceversa), bilanciando il pesante mezzo.

Così facendo, il sistema è in grado di “dare una mano” al pilota, non solo nelle manovre a bassissima velocità, ma anche durante le brevi fermate ai semafori, in cui può capitare di perdere l’equilibrio, di mettere male il piede d’appoggio, di trovare ghiaia o un terreno particolarmente ostico.

Dai disegni pubblicati da visordown.com le dimensioni del meccanismo non sembrano esagerate: Harley, per offrire prestazioni ottimali, avrebbe puntato alla posizione elevata (bauletto), in grado quindi di influenzare il baricentro del mezzo, e alla velocità di rotazione del volano.

Ultime notizie su Harley-Davidson

Tutte le novità Harley Davidson. Sportste, Softail, Dyna, Touring e tutti i modelli storici, collezionismo, foto spia, concept, prezzi, prestazioni, schede tecniche, prove su strada, presentazioni, commenti e anteprime.

Tutto su Harley-Davidson →