Benelli Week 2019: a 50 anni dal primo titolo mondiale di Kel Carruthers
La Benelli Week 2019, organizzata da Registro Storico Benelli, Motoclub Benelli e Benelli QJ, sarà dedicata a Kel Carruthers, che festeggia i 50 anni dal primo Titolo Mondiale sulla Benelli 250 quattro cilindri.
Il Benelli Week 2019 è, ormai, alle porte e a Pesaro si lavora per rendere il tutto memorabile: l’edizione di quest’anno, organizzata da Registro Storico Benelli, Motoclub Benelli e Benelli QJ, sarà dedicata a Kel Carruthers, che festeggia i 50 anni dal primo Titolo Mondiale sulla Benelli 250 quattro cilindri.
Era il 1969 quando il pilota australiano portava sul tetto del mondo la piccola pesarese. I giorni dell’evento, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre, saranno un’occasione per incontrare i fan della casa del Leoncino e ricordare le gesta di quegli anni.
“Mi ha fatto molto piacere ricevere l’invito per essere presente alla Benelli Week 2019 – ha fatto sapere Kel – e sono onorato di poter prendere parte ai festeggiamenti del cinquantesimo anniversario della mia vittoria del campionato mondiale con la Benelli 250. Per me è stato un onore vincere nello stesso anno, il 1969, sia in campionato sia all’Isola di Man: una giusta ricompensa per lo sforzo del team Benelli. Non vedo l’ora di riabbracciare tutti gli amici di Benelli, del Registro Storico Benelli e del Moto Club e ringraziare Luciano Battisti (noto collezionista pesarese) che si prende cura della mia amata Benelli 250 quattro cilindri da competizione e che, proprio per questo evento, la metterà di nuovo a mia disposizione”
Nel corso della Benelli Week sarà ricordato Ted Mellors, pilota inglese che ben 80 anni fa (1939) vinceva il Tourist Throphy dell’Isola di Man con la Benelli 250 bialbero, e si celebreranno i 30 anni del Registro Storico Benelli, orgoglio cittadino e di tanti appassionati italiani e non.
Il programma ricchissimo di appuntamenti, comincerà il 16 settembre con un tour di 190 km che dalle Officine Benelli porterà i partecipanti verso Castelfidardo, Osimo e alle Grotte del Cantinone, mentre il 17 si punterà verso Montegridolfo e Rimini con visita al Museo Nazionale del Motociclo. Mercoledì 18 sarà il turno del Monte Nerone, attraversando le colline pesaresi fino alla gola del Furlo. La giornata di giovedì 19 continuerà con la visita alla città di Pesaro e si concluderà con una escursione in barca sulla costa marchigiana.
Il venerdì, invece, porterà la carovana verso gli Appennini, nelle valli del Metauro e del Cesano, con visita al museo della Miniera di Zolfo di Cabernardi. Sabato 21 il tour si concluderà di fronte il Museo delle Officine Benelli, dopo aver percorso le strade delle Cesane e di Fossombrone.
Domenica 22, giornata finale, sarà dedicata al Benelli Day: è prevista una moto-passeggiata celebrativa per onorare la storia di Benelli e MotoBi fra i borghi di Novilara, Candelara, Gradara e Fiorenzuola di Focara, la deposizione di una corona d’allora al busto di Tonino Benelli e un pranzo finale sul lungomare di Pesaro.
È possibile iscriversi all’evento entro e non oltre il 18 settembre inviando una mail all’indirizzo: officinebenelli@hotmail.it.