Louis: i più grandi specialisti del commercio on-line
Louis è una delle più grandi realtà e-commerce specializzata in abbigliamento e componentistica moto. Siamo andati fino ad Amburgo per vedere come funziona. Ecco come è andata
Nel mondo il commercio on-line è ormai pratica consolidata tra le abitudini dei consumatori, soprattutto per articoli generici e di largo consumo come elettronica, componentistica e ricambi. Quando si tratta invece di articoli strettamente legati al nostro amato mondo moto, sorgono inevitabilmente alcune particolari problematiche che hanno reso grandi chi ha saputo risolverle brillantemente e fatto abbandonare il settore a tutti gli altri.
Louis è una realtà made in Germany di lunghissima tradizione e che, numeri alla mano, ha interpretato meglio di tutti gli altri questa forma commerciale di questa particolare nicchia di mercato. Di origine tedesca, oggi di proprietà del gruppo capitanato dal mitico magnate statunitense Warren Buffet, è conosciutissima in Germania e può contare su numeri a dir poco imbarazzanti.
1.600 dipendenti, 80 filiali tra Germania e Austria, 7.000 spedizioni al giorno e un centro logistico di 45.000mq nel quale si muovono freneticamente su tapiroullan e transpallet la bellezza di 35.000 articoli tra abbigliamento, componenti per il tuning e anche una nutrita quantità di utensili specifici per il fai da te e piccole officine amatoriali.
Il sito di Louis, che conta oltre 30 milioni di visitatori l’anno, è oggi fruibile anche in lingua italiana, aprendo di fatto al nostro mercato. Una bella sfida visto che notoriamente il nostro paese, soprattutto in questo settore, è ancora piuttosto restio ad affidarsi ciecamente a questo sistema commerciale.
Ecco quindi che Louis sfodera le sue armi migliori. Il primo: ottimi prezzi, grazie anche ad un bel mix di marchi premium ed altri di proprietà Louis come Vanucci per l’abbigliamento, Gazzini per i componenti after-market, Nishua per i caschi e Rothewald per gli utensili. Il secondo: consegne veloci, super tracciabili ed affidabili; il terzo, altrettanto importante, un servizio di reso gratuito a prova di bomba. Per acquisti di almeno 50 euro è possibile eseguire una pratica di reso, anche con l’aiuto di un call-center che risponde in italiano e sostituire in pochi giorni taglie, modelli ed articoli. Un vero paracadute per chi ancora nutre qualche dubbio sulla validità del commercio on-line.
Infine, a testimonianza della passione motociclistica che si muove dietro quest’azienda e in occasione della nostra visita nella sede centrale di Amburgo, abbiamo anche potuto dare uno sguardo da vicino ad alcune moto maniacalmente preparate. Ecco quindi una raffinata cafè-racer su base Honda Dominator, una incredibile naked con motore Indian ed una street fighter pensata per le gare di accelerazione su base Honda VFR. Tre “esperimenti” molto ben riusciti che, al di la di valutazioni di merito, ci suggeriscono che, come sempre, dietro a realtà anche di enormi proporzioni, vivono uomini e donne carichi di passione. Bene così.