MotoGP: i migliori staccatori di Misano
Scoprite chi sono gli staccatori di Misano nel weekend del GP di San Marino e della Riviera di Rimini
La Brembo ha diffuso i dati dei miglio ‘staccatori‘ della MotoGP di Misano nel weekend del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Il Misano World Circuit Marco Simoncelli è caratterizzato dalla presenza di frenate mediamente impegnative.
Tra queste spicca quella al termine del rettilineo opposto a quello di partenza. Secondo i dati forniti da Brembo, che equipaggia le principali squadra che partecipano al Campionato del Mondo MotoGP 2014, nella fase di frenata al termine del rettilineo che porta alla curva della Quercia, si passa da una velocità massima di 290 km/h a 91 km/h.
Una manovra che i piloti effettuano in 5,7 secondi, applicando un carico sulla leva pari a 5,3 Kg, percorrendo 265 metri. In questa fase delicata i dischi freno in carbonio raggiungono temperature intorno ai 650°. Al termine delle prove ufficiali sono stati comparati i dati registrati dalla telemetria dei team e da questi valori è stato possibile determinare la classifica dei migliori “staccatori”, cioè quei piloti che iniziano a frenare vicino al punto di corda.
Classifica redatta in base ai seguenti valori telemetrici: pressione sul freno, punto di staccata e tempo di frenata.
I migliori cinque “staccatori”
1. Marc Marquez (93) Honda Repsol Honda Team
2. Valentino Rossi (46) Yamaha Movistar Yamaha MotoGP
3. Andrea Dovizioso (4) Ducati Ducati Team
4. Jorge Lorenzo (99) Yamaha Movistar Yamaha MotoGP
5. Dani Pedrosa (26) Honda Repsol Honda Team
Circuito di Misano Adriatico comparativa dati 2013/2014 (valore medio dei partecipanti):
Curva Quercia 2013 vs 2014
Velocità iniziale 289 vs 290 (Km/h)
Velocità finale 91 vs 91 (Km/h)
Spazio di frenata 266 vs 265 (m)
Tempo di frenata 5,7” vs 5,7” (sec)
Decelerazione massima 1,3 vs 1,3 (g)
Carico leva max 5,3 vs 5,3 (Kg)