Ducati 1000 MHR: l'Iconica Replica di Mike Hailwood
Creata per celebrare il trionfo di Hailwood al Tourist Trophy del 1978, questa moto incarna l'eccellenza ingegneristica e il design distintivo di Ducati
La Ducati 1000 MHR (Mike Hailwood Replica) è stata introdotta per commemorare la straordinaria vittoria di Mike Hailwood al Tourist Trophy del 1978, dove, dopo un’assenza di undici anni dalle competizioni, trionfò nella categoria TT F1 in sella a una Ducati 900 SS preparata dalla NCR. Questo successo inatteso contro avversari più giovani e su moto più moderne ha ispirato Ducati a creare una serie speciale che rendesse omaggio al campione britannico.
La produzione della MHR iniziò nel 1979 con la versione 900, caratterizzata da un motore bicilindrico a V di 90° da 863,9 cm³, capace di erogare 72 CV. Nel 1984, Ducati presentò la MHR Mille, con cilindrata aumentata a 973 cm³ e una potenza incrementata a 76 CV. Questa versione presentava anche un nuovo telaio derivato dalla 900 S2, un avviamento elettrico e una frizione a secco con comando idraulico, migliorando sia le prestazioni che la fruibilità per l’utente.
Caratteristiche tecniche della Ducati 1000 MHR
- Motore: Bicilindrico a V di 90°, raffreddato ad aria, con distribuzione desmodromica monoalbero a coppie coniche.
- Cilindrata: 973 cm³.
- Potenza: 76 CV a 7.500 giri/min.
- Alimentazione: Due carburatori Dell’Orto PHM 40 B.
- Trasmissione: Cambio a 5 marce con trasmissione finale a catena.
- Telaio: Tubolare a doppia culla aperta.
- Sospensioni:
- Anteriore: forcella telescopica Marzocchi da 38 mm.
- Posteriore: forcellone oscillante con due ammortizzatori Marzocchi regolabili.
- Freni:
- Anteriore: doppio disco Brembo da 280 mm.
- Posteriore: disco singolo Brembo da 280 mm.
- Pneumatici:
- Anteriore: 100/90-18.
- Posteriore: 130/80-18.
- Peso a secco: 198 kg.
- Velocità massima: Circa 222 km/h.
Design e estetica
La MHR sfoggiava una livrea tricolore rosso-bianco-verde, ispirata ai colori dello sponsor Castrol e alla moto vittoriosa di Hailwood. Il serbatoio da 24 litri e la carenatura completa conferivano alla moto un aspetto aggressivo e aerodinamico, mentre i cerchi in lega Oscam e gli scarichi Silentium (con opzione Conti) completavano l’estetica sportiva.
La Ducati 1000 MHR è stata prodotta in circa 1.100 esemplari tra il 1984 e il 1986, rendendola una moto piuttosto rara e molto ricercata dai collezionisti. La sua importanza storica e il legame con una leggenda del motociclismo come Mike Hailwood ne aumentano ulteriormente il fascino e il valore sul mercato delle moto d’epoca.
Eredità e valore storico
La Ducati 1000 MHR rappresenta l’apice dell’era delle Ducati a coppie coniche, segnando la fine di un’epoca prima dell’avvento dei modelli con distribuzione a cinghia. Il suo design distintivo e le prestazioni elevate per l’epoca la rendono un simbolo dell’ingegneria motociclistica italiana e un tributo duraturo a Mike Hailwood, uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.
La Ducati 1000 MHR rimane una delle moto più iconiche e ambite nella storia del motociclismo. La sua combinazione di storia, prestazioni e design la rende un pezzo fondamentale per qualsiasi appassionato o collezionista, incarnando lo spirito e la passione che definiscono il marchio Ducati.