Confronto tra Suzuki GSX-8R e GSX-8S: Quale scegliere?

Analisi completa delle differenze tra Suzuki GSX-8R e GSX-8S: scopri quale moto si adatta meglio al tuo stile di guida e alle tue esigenze.

Di Massimo Schimperla
Pubblicato il 13 mag 2025
Confronto tra Suzuki GSX-8R e GSX-8S: Quale scegliere?

Potenza identica, ma personalità completamente diverse: è questa la filosofia che distingue la Suzuki GSX-8R dalla sua controparte, la Suzuki GSX-8S. Queste due moto sportive della casa giapponese, pur condividendo lo stesso cuore meccanico, si rivolgono a motociclisti con esigenze diametralmente opposte. Il loro confronto moto non si limita alle specifiche tecniche, ma si estende all’esperienza di guida e all’utilizzo quotidiano.

La scelta tra questi due modelli ruota attorno a una domanda fondamentale: cercate l’adrenalina di una guida sportiva o il comfort e la praticità per l’uso quotidiano? Nonostante il DNA comune, rappresentato dal bicilindrico parallelo da 776cc e dal telaio condiviso, le due proposte di Suzuki si differenziano nettamente per ergonomia e impostazione tecnica.

Chi è alla ricerca di emozioni forti e prestazioni elevate troverà nella Suzuki GSX-8R l’opzione ideale. Dotata di un cupolino aerodinamico che riduce la resistenza dell’aria, questa moto offre una posizione di guida inclinata in avanti grazie ai manubri bassi, perfetta per affrontare curve e tornanti con precisione. Le sospensioni Showa, calibrate per garantire una maggiore rigidità, offrono una risposta precisa nei percorsi più tecnici. Tuttavia, questa configurazione potrebbe risultare meno confortevole sui lunghi tragitti o sulle strade sconnesse, penalizzando il comfort a favore della performance.

La Suzuki GSX-8S, al contrario, punta tutto sulla versatilità. Grazie alla sua configurazione naked con manubrio alto, offre una posizione di guida eretta che assicura maggiore visibilità nel traffico urbano e riduce l’affaticamento durante gli spostamenti quotidiani. Le sospensioni KYB, più morbide rispetto alle Showa della sorella carenata, assorbono meglio le imperfezioni dell’asfalto, rendendo questa moto particolarmente adatta alla città e ai percorsi extraurbani meno curati. Nonostante la sua natura versatile, gli pneumatici Dunlop Sportmax Roadsport 2 garantiscono un’ottima aderenza anche quando si decide di alzare il ritmo.

Il cuore non cambia

Entrambi i modelli condividono un propulsore bicilindrico da 776cc con alesaggio e corsa di 84 x 70 mm e un rapporto di compressione di 12.8:1. Questo motore è abbinato a un cambio a sei marce dotato di quickshifter, offrendo un’esperienza di guida fluida e reattiva. L’impianto frenante, firmato Nissin, prevede dischi da 310 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore, garantendo sicurezza e controllo in ogni situazione di guida.

Il listino prezzi riflette le differenze tra i due modelli. La Suzuki GSX-8R è proposta a un prezzo di 9.669 dollari, leggermente superiore rispetto ai 9.209 dollari richiesti per la Suzuki GSX-8S. Questo differenziale di prezzo è giustificato dalle dotazioni aggiuntive della versione sportiva, come il cupolino aerodinamico e le sospensioni Showa di qualità superiore.

Quale Suzuki scegliere?

In definitiva, la scelta tra questi due modelli dipende principalmente dall’utilizzo previsto. Gli appassionati di curve e percorsi tecnici troveranno nella Suzuki GSX-8R la compagna ideale, grazie al suo carattere sportivo e alle sue prestazioni elevate. Chi invece cerca una moto per l’uso quotidiano, capace di affrontare agilmente il traffico cittadino senza rinunciare al divertimento nei fine settimana, apprezzerà maggiormente la versatilità della Suzuki GSX-8S.

Ultime notizie