Yamaha al Wheels and Waves 2017 con otto Yard Built
La creazione italiana si chiama XSR900 Stardust: "Abbiamo scelto di chiamarla "Stardust" per via delle stelle impresse sul serbatoio." ha riferito il creatore Marco Troiano
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/06/unnamed.jpg)
La XSR900 “Stardust” è realizzato con elementi “special” come le piastre di sterzo, il serbatoio e la coda (costituita da un telaietto reggisella) realizzati appositamente da OMT Garage. Da sottolineare come la filosofia Yard Built non permetta modifiche strutturali dal punto di vista tecnico: telaio e motore devono rimanere gli stessi strutturalmente per intenderci.
La sella è artigianale, mentre il telaio è stato sabbiato e lucidato così come il forcellone che è stato anche alleggerito. Gli pneumatici da off-road sono Continental, modello TKC 80. L’impianto frenante anteriore è stato sostituito da un freno monodisco da 320 abbinato ad una pinza radiale prodotta da Discacciati. I cerchi a raggi sia anteriori che posteriori sono di Borrani.