Honda CBR1000RR Fireblade SP2 2017
Non bastava la Honda Firebalde SP. All'Intermot di Colonia, la casa dell'Ala si presenta con una versione SP2 predisposta proprio per le competizioni anche se omologabile per strada
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/10/honda-cbr1000rr-fireblade-sp2-2017-01.jpg)
[blogo-video id=”812966″ title=”Nicky Hayden rides the new CBR1000RR Fireblade” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/b/ba4/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=vjGuzSY78eE” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODEyOTY2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC92akd1elNZNzhlRT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzgxMjk2Nntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODEyOTY2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODEyOTY2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Honda CBR1000RR Fireblade SP2 MY 2017 – C’è chi pretende il meglio da una moto di serie, sopratutto in termini di dotazione tecnica per le competizioni su pista. E poi c’è chi vuole anche di più. E visto che in Giappone l’idea di dover esaudire un desiderio ex-post non si allinea con il loro modo di vedere la vita, all’Intermot di Colonia Honda ha presentato la propria CBR 1000 RR Fireblade SP, ma al contempo ha svelato anche la versione SP2.
Tornando al lungo elenco di piccoli grandi dettagli, è da sottolineare la presenza di candele più lunghe e passaggi dell’acqua più ravvicinati attorno alla camera di combustione per migliorare il raffreddamento, sfruttando una tecnologia progettuale derivante dalla RC213V di Marc Marquez.
Il cielo dei pistoni sfrutta una conformazione unica ed esclusiva con trattamento termico che rinforza l’area attorno al piede di biella, sul quale a sua volta è fissato uno spinotto più corto di 2,5 mm e più leggero di 8 grammi. Anche a livello elettronico la Fireblade SP2 cambia, ma nei setting e nelle impostazioni dedicate. Insomma, la Honda si è fatta attendere per qualche anno di troppo, ma torna con tutta la volontà di essere grande protagonista a partire dalla stagione 2017.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277780.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277727.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277723-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/Kappa-e-Honda-Forza-750-profilo-scaled.jpg)