Schumacher, adrenalina e mito: un’asta per collezionisti con il cuore in pista
Dal 23 al 30 luglio 2025 RM Sotheby’s organizza l’asta The Champions, Schumacher and F1 Legends: 280 pezzi unici tra moto, tute, caschi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281777.jpg)
Dal 23 al 30 luglio 2025, il mondo del collezionismo automobilistico vivrà un momento di rara intensità grazie a un evento che promette di lasciare il segno tra gli appassionati di motorsport e di Formula 1. RM Sotheby’s, celebre casa d’aste internazionale, organizzerà un’asta online senza precedenti, mettendo a disposizione dei collezionisti una straordinaria selezione di 280 cimeli appartenuti a Schumacher e ad altre leggende della massima categoria dell’automobilismo. Si tratta di un’occasione irripetibile per entrare in possesso di oggetti che racchiudono emozioni, storie e la gloria di un’epoca indimenticabile.
L’evento, intitolato “The Champions – Schumacher and F1 Legends”, rappresenta un autentico viaggio nel tempo attraverso i momenti più iconici della carriera del sette volte campione del mondo e di altri piloti che hanno scritto la storia della Formula 1. Il catalogo proposto da RM Sotheby’s è il risultato di un lavoro di selezione meticoloso, che ha permesso di raccogliere oggetti unici, molti dei quali mai apparsi prima sul mercato. Ogni lotto diventa così un ponte emotivo tra passato e presente, permettendo ai collezionisti di rivivere le emozioni di gare epiche e di imprese sportive che hanno segnato generazioni di tifosi.
Tra i pezzi più ambiti dell’asta spicca senza dubbio la Honda CBR 1000RR SC59, una motocicletta esclusiva realizzata appositamente per Schumacher dagli specialisti di Holzhauer Racing Performance. Questo esemplare unico, impreziosito dalla caratteristica livrea rossa e dal numero “77”, è accompagnato da casco e guanti autografati, elementi che ne accrescono il valore collezionistico e simbolico. La moto, stimata tra 25.000 e 35.000 euro, non è omologata per l’uso stradale e vanta una dotazione tecnica di assoluto rilievo: componenti esclusivi, elettronica all’avanguardia e uno scarico Akrapovič in titanio, pensati per offrire prestazioni e sensazioni degne di un vero campione.
Il catalogo dell’asta, tuttavia, non si limita a questo gioiello su due ruote. Tra i lotti più significativi figurano numerosi cimeli indossati da Schumacher durante i momenti più importanti della sua carriera. In particolare, la tuta OMP utilizzata al Gran Premio di Monaco 1996 rappresenta un vero e proprio oggetto del desiderio per i collezionisti: simbolo di una delle gare più difficili e affascinanti del calendario, questa tuta racchiude tutta la determinazione e il talento del campione tedesco. Non meno rilevante è la tuta indossata a Hockenheim, teatro di sfide memorabili e di successi che hanno contribuito a costruire la leggenda di Schumacher.
Tra i cimeli più preziosi, inoltre, spicca il celebre casco Schuberth del 2005, oggetto iconico che testimonia l’evoluzione della tecnologia e della sicurezza in pista. Questo casco, valutato diverse decine di migliaia di euro, è molto più di un semplice accessorio: rappresenta il legame indissolubile tra il pilota e la sua macchina, tra l’uomo e la velocità, tra la passione e la competizione ai massimi livelli.
L’intero evento si svolgerà in modalità digitale, seguendo la tendenza delle grandi aste internazionali dedicate al collezionismo sportivo. In questo contesto, RM Sotheby’s conferma il suo ruolo di leader indiscusso nel settore delle aste automobilistiche di prestigio, offrendo ai collezionisti e agli appassionati di tutto il mondo la possibilità di partecipare a una vendita che entrerà nella storia. Ogni lotto, accuratamente descritto e documentato, diventa così un’opportunità unica per arricchire la propria collezione con pezzi dal valore storico, emotivo e sportivo inestimabile.
Per chi vive di passione per il motorsport e per la Formula 1, questa asta rappresenta molto più di una semplice vendita: è un evento che celebra la grandezza di Schumacher e delle altre leggende che hanno reso unico questo sport. Possedere uno degli oggetti messi all’asta significa entrare a far parte di una storia fatta di sfide, successi e momenti indimenticabili, e custodire per sempre l’essenza di un’epoca gloriosa della velocità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282349.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282351.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282275-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282287-scaled.jpg)