Hunter 350 sbarca in Giappone: la sfida orientale di Royal Enfield
Tutte le caratteristiche della nuova Royal Enfield Hunter 350 2025: motore, novità tecniche, design, sicurezza e debutto sul mercato giapponese.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281985-scaled.jpg)
Dopo aver conquistato il pubblico europeo, la Royal Enfield si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia portando la nuova Hunter 350 sulle strade del Giappone. Le prenotazioni sono già aperte e le prime consegne sono fissate per il 1° agosto, segno che la casa motociclistica indiana, con una produzione annua che sfiora il milione di unità, intende consolidare la propria presenza anche in un mercato esigente come quello nipponico. Il segreto di questo modello? Un sapiente equilibrio tra innovazione tecnica e design senza tempo, pensato per attrarre sia i nostalgici delle due ruote classiche che gli appassionati di tecnologia moderna.
Al centro del progetto batte il celebre motore J Engine, un monocilindrico da 349 cc che sfrutta un sistema di raffreddamento misto aria-olio, combinando affidabilità e prestazioni. Questo propulsore, dotato di distribuzione SOHC e iniezione elettronica, sviluppa 20 PS (14,87 kW) a 6.100 giri/min e una coppia massima di 27 Nm a 4.000 giri/min, garantendo una spinta vivace ma sempre gestibile. Il rapporto di compressione di 9,5:1 permette di contenere i consumi senza rinunciare a quella brillantezza indispensabile tanto nel traffico cittadino quanto nei viaggi fuori porta.
Grande attenzione è stata riservata al piacere di guida e alla praticità. Il cambio a cinque marce è equipaggiato con un innovativo assist slipper clutch, una soluzione tecnica che riduce lo sforzo richiesto durante i cambi di rapporto e migliora la sicurezza in caso di scalate improvvise, prevenendo il bloccaggio della ruota posteriore. A sostenere il tutto c’è il robusto telaio Harris a doppia culla, sinonimo di stabilità e precisione nella guida, marchio di fabbrica che ha reso celebre il costruttore indiano in tutto il mondo.
Per quanto riguarda la ciclistica, la Hunter 350 offre una forcella telescopica anteriore da 41 mm con 130 mm di escursione, abbinata posteriormente a una coppia di sospensioni regolabili su sei livelli, capaci di adattarsi alle esigenze di ogni motociclista. Questo assetto, unito alle ruote da 17 pollici con pneumatici tubeless, assicura una maneggevolezza sorprendente e un feeling di guida sempre sotto controllo.
Sul fronte della sicurezza, l’impianto frenante si affida a un disco anteriore da 300 mm con pinza flottante a doppio pistoncino e a un disco posteriore da 270 mm, entrambi assistiti dal sofisticato ABS doppio canale. Questa tecnologia permette di mantenere il massimo controllo della moto anche nelle frenate più decise, offrendo sicurezza in ogni condizione di utilizzo, dal fondo asciutto alla pioggia battente.
L’ergonomia è stata studiata per offrire comfort e accessibilità: la sella si trova a 790 mm da terra, il passo misura 1.370 mm e la luce a terra è di 150,5 mm, caratteristiche che rendono la moto perfetta anche per i piloti meno esperti o di statura contenuta. Il peso in ordine di marcia di 181 kg garantisce un eccellente equilibrio tra stabilità e agilità, rendendo la Hunter 350 versatile sia nel traffico urbano che nelle gite fuori città.
La versione 2025 porta con sé una serie di aggiornamenti significativi: una frizione assistita e antisaltellamento di nuova generazione, sospensioni posteriori riviste con molla progressiva e una sella ridisegnata con imbottitura ad alta densità, pensata per massimizzare il comfort anche nei viaggi più lunghi. Il cruscotto analogico-digitale è compatibile con il Tripper Pod per la navigazione turn-by-turn, mentre la presenza di una porta USB-C consente di ricaricare facilmente i dispositivi mobili durante il viaggio. L’impianto di illuminazione LED completa il pacchetto tecnologico, garantendo visibilità ottimale in ogni situazione e conferendo alla moto un look moderno e accattivante. Il serbatoio da 13 litri, infine, assicura un’autonomia adeguata anche per le trasferte più impegnative.
Nel Vecchio Continente, dove la Hunter 350 è arrivata tra agosto e novembre 2022, la gamma si articola in due varianti: la versione “Retro”, con cerchi a raggi e freno a tamburo, pensata per chi non vuole rinunciare allo stile classico, e la versione “Metro”, che propone cerchi in lega e un sistema ABS completo, per chi preferisce la tecnologia più evoluta. Questa doppia offerta consente a Royal Enfield di soddisfare una clientela ampia e variegata, capace di apprezzare sia il fascino della tradizione che le comodità dell’innovazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282411-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282425-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282417-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282423-scaled.jpg)