Marc Marquez vince la Sprint del GP Germania e allunga in classifica
Marc Marquez consolida la leadership in MotoGP 2025 dopo la Sprint Race del GP di Germania. Scopri la classifica piloti aggiornata e le prossime sfide.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281889.jpg)
Nel panorama della MotoGP 2025, un nome domina la scena in modo incontrastato: Marc Marquez. Il pilota spagnolo sta vivendo una stagione a dir poco straordinaria, accumulando ben 319 punti e consolidando la sua posizione di leader nella classifica piloti. Il suo vantaggio di 78 lunghezze sul fratello Alex e i 138 punti di distacco da Francesco Bagnaia rappresentano numeri che parlano da soli e raccontano la supremazia assoluta del fuoriclasse della Ducati Lenovo. La recente vittoria nella Sprint Race del GP Germania al Sachsenring ha ulteriormente rafforzato il suo primato, confermando il momento d’oro vissuto dal campione iberico.
Il trionfo di Marc Marquez sul circuito tedesco non è solo l’ennesima vittoria stagionale, ma la dimostrazione di una continuità di rendimento impressionante. Il pilota della Ducati Lenovo si è imposto sia su pista asciutta che in condizioni di bagnato, mostrando una versatilità che pochi possono vantare nella storia recente della MotoGP 2025. Anche l’ultima prova, disputata sotto un cielo variabile, ha visto Marquez dominare con sicurezza, rafforzando una leadership costruita con costanza e determinazione, gara dopo gara.
Alle sue spalle, la sorpresa continua a chiamarsi Alex Marquez. Il fratello minore, in sella alla Ducati del team Gresini, si conferma come il principale inseguitore, mantenendo la seconda posizione nella classifica piloti con 241 punti, nonostante una Sprint Race meno brillante conclusa in ottava posizione. La costanza di Alex lo rende l’unico vero rivale, anche se il distacco dal leader sembra ormai difficile da colmare.
Situazione decisamente più complicata, invece, per Francesco Bagnaia, campione in carica che sta attraversando una fase di stagione difficile. Il dodicesimo posto ottenuto nel GP Germania lo costringe a rimanere fermo a 181 punti, rendendo sempre più ardua una rimonta verso il titolo. Il campionato, a questo punto, sembra allontanarsi per il pilota torinese, che dovrà cercare di ritrovare la forma migliore nelle prossime gare.
A ridosso del podio, si confermano i piloti del team VR46. Fabio Di Giannantonio si piazza in quarta posizione con 142 punti, dimostrando grande maturità e costanza. Subito dietro, Franco Morbidelli completa la top five con 139 punti, nonostante una caduta nella Sprint tedesca che non ha compromesso la sua posizione in classifica. Per la squadra di Valentino Rossi si tratta di un risultato di assoluto prestigio, a conferma di una struttura sempre più competitiva nel paddock.
Tra i protagonisti dell’ultimo weekend spicca anche Fabio Quartararo. Il francese della Yamaha, grazie a un brillante terzo posto nella Sprint Race, risale al decimo posto in classifica con 74 punti, restituendo fiducia e speranza alla casa di Iwata dopo un inizio di stagione tutt’altro che semplice. La prestazione di Quartararo dimostra che, nonostante le difficoltà, il talento può ancora fare la differenza e riportare entusiasmo tra i tifosi Yamaha.
Nella parte centrale della classifica troviamo Marco Bezzecchi, sesto con 130 punti su Aprilia, e Johann Zarco, settimo con 104 punti in sella alla Honda LCR. Seguono Pedro Acosta (Red Bull KTM, 99 punti), Fermin Aldeguer (Gresini Ducati, 81 punti) e, come già detto, Fabio Quartararo che chiude la top ten.
La classifica piloti aggiornata dopo il GP Germania vede quindi questa situazione:
- Marc Marquez (Ducati Lenovo) – 319 punti
- Alex Marquez (Gresini Ducati) – 241 punti
- Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo) – 181 punti
- Fabio Di Giannantonio (VR46 Ducati) – 142 punti
- Franco Morbidelli (VR46 Ducati) – 139 punti
- Marco Bezzecchi (Aprilia) – 130 punti
- Johann Zarco (Honda LCR) – 104 punti
- Pedro Acosta (Red Bull KTM) – 99 punti
- Fermin Aldeguer (Gresini Ducati) – 81 punti
- Fabio Quartararo (Yamaha) – 74 punti
Con il campionato che ha ormai superato la sua metà, il dominio di Marc Marquez sembra difficile da scalfire. Gli avversari, a partire dal fratello Alex fino a Francesco Bagnaia, sono chiamati a una vera e propria impresa per riaprire la corsa al titolo già nel prossimo appuntamento di Brno. Il ritmo imposto dal pilota della Ducati Lenovo nella MotoGP 2025 appare, per ora, insostenibile per chiunque, rendendo la stagione una delle più memorabili degli ultimi anni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282261.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282241.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282225.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282221.jpg)