Honda SH350i, la prova su strada (VIDEO)
Nel 2007 fu presentato per la prima volta, rompendo completamente gli schemi dell’epoca. Negli ultimi anni, dopo un enorme successo durato cinque generazioni, con oltre 190.000 unità vendute, l’Honda SH 300 è diventato lo scooter a ruota alta ad elevate prestazioni per eccellenza. Per il 2021, oltre a sposare un nuovo look, ha fatto un
Nel 2007 fu presentato per la prima volta, rompendo completamente gli schemi dell’epoca. Negli ultimi anni, dopo un enorme successo durato cinque generazioni, con oltre 190.000 unità vendute, l’Honda SH 300 è diventato lo scooter a ruota alta ad elevate prestazioni per eccellenza. Per il 2021, oltre a sposare un nuovo look, ha fatto un ulteriore step in avanti, crescendo nella cilindrata, nella potenza e nella dotazione. Noi l’abbiamo provato sulle strade intorno alla città di Napoli alla ricerca di pregi e difetti. Scopriamolo insieme.
Nuovo Honda SH350i: com’è fatto
Piccoli ma importanti interventi estetici hanno dato al nuovo SH350i una ventata di freschezza, con le linee che richiamano quelle dei “fratelli minori” da 125 e 150 cc. Il frontale è stato ridisegnato, è più “aerodinamico” e ingloba un gruppo ottico completamente nuovo, con il doppio elemento sullo scudo e le luci di posizione in alto. Il profilo è quello di sempre, ma le linee sono più nette e anche la strumentazione ora accoglie un nuovo display LCD a doppio schermo molto pratico e stiloso.
Sotto l’abito c’è il monocilindrico Esp+ da 330 cc già sul Forza 350, rivisto solamente nella mappatura. Parliamo, dunque, di un propulsore cresciuto di 51 cc rispetto al precedente, capace oggi di erogare una potenza di 29,4 CV a 7.000 giri/min (contro i circa 25 dell’SH300) e 32 Nm a 5.750 giri/min. Il telaio è sempre il monotrave in acciaio, che per l’occasione è stato completamente rivisto e irrigidito, ma allo stesso tempo alleggerito di un 1 kg. Per quanto riguarda invece le dimensioni del nuovo SH350i, cresce l’interasse (1.452 mm) per una maggiore stabilità ma diminuisce la lunghezza complessiva (2,16 metri).
La ciclistica resta invariata: davanti c’è una forcella telescopica da 35 mm e dietro un doppio ammortizzatore. Così come non cambia l’impianto frenante, che prevede due dischi da 256 mm davanti e uno identico dietro. Il peso sale da 169 a 174 kg (con il pieno) a causa della maggiore potenza del propulsore e del nuovo scarico. Completano il quadro una sella alta da terra 805 mm, cerchi da 16”, smart key e vano sottosella contenente un casco integrale.
Nuovo Honda SH350i: come va
Va meglio di prima. Perché oggi è più potente e performante. Scatta velocissimo al semaforo in città e sguscia tra le auto con grande dimestichezza. Conserva l’agilità e l’equilibrio di sempre, ma aggiunge maggiore spinta e precisione. È più stabile nel veloce e perfeziona ulteriormente le sue doti di scooter a ruota alta polivalente. Perché con lui ci puoi anche percorrere tanta autostrada senza che si affatichi il motore e/o il pilota. La sella è ampia e comoda e ben sagomata. La pedana piatta ha una forma perfetta, e la triangolazione con sella e manubrio permette a tutte le taglie di trovare la migliore posizione di guida.
E la protezione aerodinamica offerta dal parabrezza di serie è ottimale: copre perfettamente il busto e la testa del pilota, più di quanto lo scudo faccia con le gambe. Telaio e sospensioni si apprezzano in tutte le situazioni: dalla guida tra le mura urbane, fino alle strade ricche di curve, dove il feeling offerto dall’anteriore è davvero elevato. Chiaramente, come accade su qualsiasi scooter, le buche e lo sconnesso si fanno sentire: ma per quelle, la soluzione si chiama “moto”. Napoli si è rivelato, dunque, il contesto ideale per provare il nuovo SH350i. Ci ha offerto un suggestivo e impegnativo percorso urbano, dove tutte le possibili situazioni di guida venivano contemplate.
E ci ha permesso di affrontare un bel tratto autostradale, dove siamo riusciti a lanciare per qualche instante lo scooter ben oltre i 140 km/h, prima di aprirci “le porte del Vesuvio”. E lì, una scalata da Gran Premio di Prima Categoria del Giro d’Italia (poco più di 10 km con un dislivello di oltre 1000 metri), con tante curve e tornanti perfettamente asfaltati, ci ha permesso di mettere alla frusta le doti dinamiche dell’SH più performante della famiglia. Cosa non ci è piaciuto? Forse lo sportellino del piccolo vano portaoggetti presente sullo scudo, migliorabile, e la capienza del vano sottosella (contiene un casco integrale); ma va detto che di serie l’SH viene venduto (anche) con lo Smart Top Box da 35 litri che compensa ampiamente…
Nuovo Honda SH350i: prezzi e disponibilità
Il nuovo Honda SH350i è già disponibile presso le concessionarie italiane in quattro colori: due opachi (Rosso e Grigio) e due lucidi (Bianco e Nero), al prezzo di 5.690 euro.