Bosch anticipa le nuove tecnologie per il settore motociclistico in attesa di EICMA 2023
Il brand tedesco ha presentato anche dei sensori radar e un motore elettrico di nuova generazione
Il settore motociclistico non ha mai cessato di evolversi, e quest’anno al centro dell’attenzione ad EICMA 2023 (7-12 novembre) c’è Bosch. Nello Stand B54 del Padiglione 18, la multinazionale tedesca presenta non solo i progressi nel campo del motore elettrico di nuova generazione ma anche significative innovazioni in termini di sicurezza e connettività.
Il futuro della guida è digitale. Una chiara testimonianza è il TFT Cluster 5”, che garantirà ai motociclisti di avere tutte le informazioni necessarie con un semplice sguardo. Grazie al design compatto, si adatta a diversi segmenti motociclistici. Ma l’innovazione non si ferma qui.
L’Integrated Connectivity Cluster (ICC) arricchisce il TFT Cluster, eliminando la necessità di schermi addizionali per informazioni come la navigazione. Collegando semplicemente uno smartphone, i motociclisti avranno accesso a una gamma di funzionalità: dalla navigazione alla gestione delle chiamate.
L’impegno di Bosch verso una guida più sicura
La sicurezza è sempre stata una priorità per l’azienda tedesca. Attraverso l’innovazione continua, Bosch ha introdotto al mondo il Motorcycle Stability Control (MSC), un sistema che potrebbe ridurre significativamente gli incidenti. L’attuale MSC, combinato con unità di misura inerziale 6D, non è più esclusiva delle moto di grande cilindrata. Presto, anche le moto di piccole dimensioni potranno beneficiare di questa tecnologia, grazie a una soluzione ABS più compatta.
Ma non è tutto. I sensori radar di nuova generazione di Bosch rivoluzioneranno la sicurezza su strada. Con un raggio d’azione esteso e un angolo di apertura migliorato, questi sensori promettono di rendere la guida su due ruote sempre più sicura.
Debutta un motore elettrico di nuova generazione per mozzo ruota
Ad EICMA 2023, Bosch mette in luce il suo impegno verso un futuro sostenibile. La presentazione del motore elettrico di nuova generazione per mozzo ruota, con una significativa riduzione del peso, è solo la punta dell’iceberg. Il Drive Control Unit, combinando diverse funzionalità in un singolo componente, e il Vehicle Controller, sono chiari esempi di come l’innovazione possa guidare verso una mobilità più verde e sostenibile.
Non da meno, l’azienda tedesca non tralascia i sistemi a combustione. Gli attuali sistemi di gestione del motore e altri componenti sono progettati per rispettare le future normative sulle emissioni, preparando il terreno per una transizione fluida verso un futuro più pulito.
EICMA 2023 non è solo un’occasione per gli appassionati di moto di scoprire le ultime novità. È anche un’opportunità per aziende come Bosch di dimostrare il proprio impegno nel plasmare il futuro della mobilità su due ruote.