Vespa Elettrica: a settembre parte la produzione
Un “trapianto di cuore elettrico” ed ecco che rinasce il mito Vespa. Nessuna regola della mobilità urbana stravolta. Soltanto un’icona mondiale che fa il pieno di tecnologia.
I programmi presentati durante la scorsa edizione di EICMA sono stati rispettati: a settembre partirà la produzione di Vespa Elettrica. Lo stabilimento di produzione non può che essere quello di Pontedera, in provincia di Pisa, proprio dove nacque il primo esemplare di Vespa, nel 1946. Oggi lo stabilimento può vantare soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la progettazione, lo sviluppo e la produzione.
Si tratta solamente del primo passo del Gruppo Piaggio verso l’elettrificazione della gamma, verso nuovi orizzonti che apriranno la strada a veicoli smart e connessi fra loro. Vespa Elettrica sarà in grado di supportare le nuove soluzioni di Gita, il robot, ancora in fase di progettazione, che Piaggio Fast Forward sta realizzando a Boston. I sistemi di intelligenza artificiale riconosceranno ogni input del conducente, persone e veicoli nelle vicinanze e agiranno di conseguenza con comportamenti adattivi e con l’obiettivo di prevedere i rischi, segnalare il traffico, proporre percorsi alternativi fornendo mappe istantanee per migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione.
Una nuova tecnologia che studierà il proprietario del mezzo, imparerà a conoscerlo e infine proporrà le migliori soluzioni per metterlo a proprio agio, anticipandone le abitudini; sarà infatti possibile bypassare l’utilizzo delle chiavi o dei telecomandi grazie alla capacità, della piattaforma Piaggio, di interfacciarsi con i devices.
Un “trapianto di cuore” e una rinascita, in chiave elettrica, per lo scooter più iconico al mondo che non vuol perdere i valori trasmessi nel secondo dopoguerra. Simbolo della riscossa sociale, della voglia di libertà, della storia del design italiano. Oggi Vespa ha un’anima social, è presente e venerata in tutto il mondo e crediamo che, nella nuova declinazione, possa essere l’unico mezzo in grado di convertire gli amanti delle due ruote all’elettrico che ancora stenta a decollare. Niente più ronzii, quindi, ma tanta tecnologia, personalizzazione e naturalezza alla guida con un occhio di riguardo alla qualità della vita nell’ambiente urbano.
Il brand italiano continua così a cavalcare l’onda del successo registrando, nel primo semestre del 2018, un incremento dei volumi di vendita di circa il 10% rispetto al 30 giugno 2017 e vivendo, oggi, uno dei momenti più prosperi della storia con oltre un milione e mezzo di esemplari venduti nell’ultimo decennio.
Vespa Elettrica sarà immessa sul mercato europeo entro fine ottobre ma con la possibilità di prenotazione già all’inizio dello stesso mese. A novembre e in concomitanza con EICMA si punta a raggiungere la piena commercializzazione per poi andare alla conquista degli Stati Uniti e dell’Asia a partire dal 2019.