PMZero Panther, la Wellness Bike con motore Polini a EICMA 2017
Dotata di un motore Polini E-P3, la PMZero Panther è una e-bike sviluppata in una officina di Milano. Debutterà a EICMA 2017.
Di lei non si sa ancora quasi nulla, se non che promette di farci percorrere 500 chilometri con 1 euro di energia elettrica, grazie a un motore Polini E-P3 e una batteria ricaricabile. Si chiama PMZero, è realizzata dall’italiano Marco Mazza e si presenta come una “Wellness Bike“.
Il debutto è previsto tra qualche giorno, in occasione di EICMA 2017. Il suo inventore afferma che sia una evoluzione di una normale bici elettrica a pedalata assistita, studiata per “sfruttare al massimo l’interazione corpo – macchina” grazie a una posizione di guida più naturale e ad una raffinata elettronica che “sente la pedalata“. L’autonomia dichiarata con una carica è di 120 chilometri.
Dicevamo “Wellness Bike”, cioè e-bike della salute. Perché? Perché la PMZero Panther ha un telaio molto diverso dal normale, studiato e sviluppato dal suo inventore Marco Mazza per risolvere un doloroso problema di salute: una prostatite. Si potrebbe dire che la Panther è figlia dell’ingegno di un inventore e delle prescrizioni di un urologo.
Il risultato è una e-bike che offre, a detta dell’inventore, “il massimo rendimento dallo sforzo fisico della pedalata, in termini di velocità, di percorrenza e di tempo, ma in una situazione di benessere fisico che esclude qualsiasi sofferenza“.
Oltre al telaio ergonomico, sviluppato da Mazza, a fare la differenza è il motore E-P3, sviluppato da Polini.
Con un peso molto contenuto (2.850 grammi, corona esclusa), il Polini E-P3 eroga una potenza di 250 watt (500 watt di picco) e una coppia massima al pedale di 70 Nm.
Potenza e coppia sono ottimizzabili via software, come sulla PMZero Panther, grazie a tre sensori: sensore di coppia, sensore di velocità e sensore di frequenza di pedalata. E’ dotato della funzione di camminata assistita, in caso si debba scendere dalla bici elettrica e spingerla a mano. La batteria può essere inglobata nel telaio.