ME, nuovo scooter elettrico Made in Italy
Si chiama ME ed è il nuovo scooter elettrico dal design moderno progettato e costruito interamente in Italia.
La realtà dei veicoli elettrici è ormai ben affermata e diffusa in gran parte del Globo. Con grande piacere, possiamo notare come negli ultimi tempi, alcune aziende italiane con anni d’esperienza in questo settore, riescono a portare avanti i propri progetti e partorire veicoli innovativi a zero emissioni dotatati di tecnologie molto avanzate e capaci di catturare l’occhio attento e a volte severo del mercato.
E’ il caso di alcune importanti aziende italiane, unite insieme in un unico progetto portato avanti grazie alle proprie competenze professionali maturate negli anni. Stiamo parlando della Motorini Zanini S.r.l, la GSI S.p.A., la VE&D Engineering and Design S.r.l e la ROSSA di Clerici & Associati S.r.l. Dall’accurato lavoro di queste grandi aziende nasce ME, lo scooter elettrico dal design italiano dotato di alcune caratteristiche tecniche che lo rendono per certi versi unico e rivoluzionario.
Pensato per i teenager alla ricerca di un veicolo al passo coi tempi e che non prenda troppo di mira il portafogli, ME è dotato di un telaio in SMC (Sheet Moulding Compound), un materiale composto che non presenta parti in metallo, ma è semplicemente rinforzato con una serie di resine termoindurenti realizzate nel pieno rispetto dell’ambiente e in grado di essere riciclate. Questa scelta consente un risparmio del 35% sul peso complessivo dello scooter e quindi migliori prestazioni per il propulsore elettrico. Questo scooter arriverà sul mercato in tiratura limitata in autunno. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo innovativo scooter.
Il Motore
Collegato alla ruota posteriore, troviamo un potente motore Brushless a magneti, stabile e veloce e in grado di sviluppare una potenza che varia dai 1800 ai 3000 Watt. Con questi numeri, lo scooter elettrico ME è in grado di raggiungere velocità massime che vanno dai 60 ai 70 km/h, limitate per legge su strada a 45 km/h.
Ad alimentare questo motore troviamo un pacco batterie disponibile in due diversi formati: uno con batterie al gel di silicio e uno con batterie ai lifePo. La differenza è data dalla diversa autonomia a disposizione. Con le batterie al gel di silicio si possono percorrere dai 55 ai 70 km, mentre con le batterie ai lifePo l’autonomia sale dagli 80 fino ai 100 km. Entrambi i pacchi batteria consentono ben 700 cicli di ricarica, e possono essere caricati anche esternamente allo scooter. Inoltre, ME è stato predisposto per poter ricevere aggiornamenti non appena la tecnologia presenti qualche passo avanti.
Il Design
A disegnare le linee moderne e allo stesso tempo semplici di questo nuovo scooter elettrico è stato il bresciano Sergio Mori, famoso designer italiano premiato nel 1998 con il Compasso d’Oro.
Sergio Mori: “Il gruppo di lavoro al quale ho partecipato aveva in mente di fare un oggetto estetico e funzionale, innovativo, etico, industriale e personale. Ho tradotto questi concetti nelle linee del ME. L’innovazione più importante è la scelta di un materiale alternativo come l’SMC (Sheet Moulding Compound) per il telaio. Etica è la scelta di usare lo scooter in quanto elettrico. Industriale, per dare una risposta a un’esigenza che sarà sempre più diffusa, quella di muoversi con semplicità ovunque. Personale perché è fatto per lasciare molta libertà all’utilizzatore finale nel personalizzare dettagli e colori.” Sul sito dedicato allo scooter elettrico ME è già attivo un configuratore che consente di personalizzare la colorazione in ogni sua parte.
Caratteristiche Tecniche
Motore: tipo Brushless a magneti
Ruote: Pneumatici Metzeller (Gruppo Pirelli), dimensioni 120/70 r12, in alternativa il posteriore 130/70 r13.
Freni: a disco anteriori e posteriori, impianto frenante Nissin.
Ammortizzatori:doppi a posteriori a ghiera regolabile per assetti personalizzabili.
Illuminazione:anteriore abbagliante e anabbagliante, posteriore a led.
Strumentazione:strumentazione digitale con segnalatore di carica batteria, velocità, distanza trip e distanza totale.
Omologazione:per due persone con design sella biposto.