Supermoto delle Nazioni 2014: Italia seconda dietro la Francia
Si è corso ieri a San Martino del Lago (CR) il Supermoto delle Nazioni 2014. L'Italia che ha chiuso al secondo posto con Ivan Lazzarini, Christian Ravaglia ed Edgardo Borella
Bello lo spettacolo del Supermoto delle Nazioni andato in scena ieri a San Martino del Lago. Sul circuito cremonese, Italia e Francia hanno dato vita ad un duello durato fino agli ultimi metri della terza manche. Al termine della gara conclusiva sono stati i francesi a spuntarla, ma la Maglia Azzurra ha confermato tutto il suo valore lasciandosi alle spalle squadre come la Germania, terza, la Finlandia, quarta, e la Repubblica Ceca, quinta.
[blogo-gallery title=”Supermoto delle Nazioni 2014″ slug=”supermoto-delle-nazioni-2014″ id=”678296″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
Cronaca Gare
Grande Italia e tanti colpi di scena nella prima manche. Partiti in testa, il francese Thomas Chareyre e Ivan Lazzarini sono stati irraggiungibili per chiunque, soprattutto per Adrien Chareyre e Asseri Kingelin: la moto del transalpino si è spenta nel primo tratto di offroad mentre il Campione Europeo è stato costretto al rientro ai box per un problema alla moto. Tutt’altra storia per Christian Ravaglia, partito 18°, capace di rimontare posizioni su posizioni e chiudere quarto dietro a Thomas Chareyre, Ivan Lazzarini e Pavel Kejmar. 18° Adrien Chareyre.
Caduto nella prima heat, Adrien Chareyre si è riscattato vincendo la seconda. Nei primi giri sembrava dover andar via con il suo compagno Sylvain Bidart, che però è arrivato quarto dopo aver fatto i conti con le rimonte del finlandese Hermunen (secondo al traguardo a meno di due decimi dal leader) e del tedesco Schmidt. Bravi Christian Ravaglia ed Edgardo Borella, rispettivamente 5° e 6° al traguardo.
[blogo-gallery title=”Supermoto delle Nazioni 2014″ slug=”supermoto-delle-nazioni-2014″ id=”678296″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9,10″]
Nella terza manche, grande bagarre tra Thomas Chareyre e Ivan Lazzarini. L’italiano – 2° al traguardo – è rimasto in testa fino al settimo giro, quando è iniziato un bel duello con l’avversario. Intanto cadeva Borella, fino a quel momento alle spalle dell’altro francese Bidart e 16° al traguardo. La sua scivolata però non ha influito sul risultato finale, un secondo posto al Supermoto delle Nazioni 2014 che – dopo le due grandi vittorie nelle edizioni 2012 e 2013 – conferma l’Italia come una delle migliori squadre a livello mondiale.
Finale col brivido per il terzo posto del Nazioni. La Finlandia, pronta a salire sul podio, è stata scavalcata dalla Germania a causa delle penalità inflitte a sei piloti per non aver rispettato il regime di bandiere gialle nell’ultima heat. Un seguente reclamo della Finlandia stessa, ha portato invece alla retrocessione di Thomas Chareyre e Ivan Lazzarini al 7° e 8° posto di gara 3, ancora una volta per non aver rispettato le bandiere gialle. Queste retrocessioni non hanno influito sulla classifica finale per nazioni che ha visto la Francia e l’Italia in 1° e 2° posizione.
Maglia Azzurra Junior
La Maglia Azzurra Junior ha chiuso al 12° posto assoluto, 3° tra le nazionali giovanili dietro a Germania e Svizzera. Diego Monticelli, Edoardo Gente e Lorenzo Promutico – tutti al loro primo Supermoto delle Nazioni – hanno sempre dato il massimo e hanno sfruttato questa occasione per fare esperienza ad alto livello.
Classifica Supermoto delle Nazioni 2014/strong>
GARA-1 Rider 1 + Rider 2 (top ten):
1. CHAREYRE Thomas (FRA-TM) 20:05.113;
2. LAZZARINI Ivan (ITA-Honda) 20:10.708;
3. KEJMAR Pavel (CZE-Husqvarna) 20:16.765;
4. RAVAGLIA Christian (ITA-Honda) 20:28.274;
5. CLASS Markus (GER-Husqvarna) 20:28.483;
6. KLEM Toni (FIN-KTM) 20:30.042;
7. TRAVNICEK Tomas (CZE-Yamaha) 20:36.749;
8. BAUER Rudolf (AUT –KTM) 20:37.707;
9. DUPASQUIER Philippe (SUI-Husqvarna) 20:41.385;
10. HAGLEITNER Manuel (AUT-KTM) 20:50.621.
GARA-2 Rider 2 + Rider 3 (top ten):
1. CHAREYRE Adrien (FRA-Aprilia) 20:14.429;
2. HERMUNEN Mauno (FIN-TM) 20:14.624;
3. SCHMIDT Marc Reiner (GER-KTM) 20:22.432;
4. BIDART Sylvain (FRA-Honda) 20:23.538;
5. RAVAGLIA Christian (ITA-Honda) 20:26.936;
6. BORELLA Edgardo (ITA-Yamaha) 20:30.383;
7. TRAVNICEK Tomas (CZE-Yamaha) 20:36.816;
8. CLASS Markus (GER-Husqvarna) 20:37.245;
9. VERMEULEN Devon (NED-TM) 20:40.412;
10. HOLLBACHER Lukas (AUT-Husqvarna) 20:40.966.
GARA-3 Rider 1 + Rider 3 (top ten):
1. HERMUNEN Mauno (FIN-TM) 20:22.168;
2. BIDART Sylvain (FRA-Honda) 20:29.415;
3. DUPASQUIER Philippe (SUI-Husqvarna) 20:30.146;
4. SCHMIDT Marc Reiner (GER-KTM) 20:41.136;
5. PRESTEL Philipp (GER-KTM) 20:48.861;
6. GATTINGER Robert (AUT-KTM) 21:04.243;
7. CHAREYRE Thomas (FRA-TM) 21:11.949;
8. LAZZARINI Ivan (ITA-Honda) 21:13.275;
9. MCALLISTER Gage (USA-Aprilia) 21:14.204;
10. WINSTANLEY Matthew (GBR-Honda) 21:21.627.
CLASSIFICA FINALE
1. FRANCE points 15;
2. ITALY p. 25;
3. GERMANY p. 32;
4. FINLAND p. 33;
5. CZECH REPUBLIC p. 45;
6. AUSTRIA p. 58;
7. SWITZERLAND p. 62;
8. THE NETHERLANDS p. 76;
9. GREAT BRITAIN p. 84;
10. GERMANY JUNIOR p. 91.
Anticipazioni
Mancano poche ore al via delle qualifiche del Supermoto delle Nazioni 2014 che si corre in questo weekend a San Martino del Lago (CR) e dove la Maglia Azzurra dovrà difendere i titoli conquistati nel 2012 a Portimao, in Portogallo, e nel 2013 a Pleven, in Bulgaria.
Nella squadra azzurra Teo Monticelli – che in allenamento è caduto subendo la frattura scomposta della clavicola destra – sarà sostituito dal Campione Europeo 2013, Edgardo Borella. Insieme al pilota Yamaha correranno, in sella alle loro Honda, Ivan Lazzarini e Christian Ravaglia.
La Francia si presenterà al via con il Campione del Mondo in carica, Thomas Chareyre, il fratello Adrien e Sylvain Bidart. La Finlandia, dal canto suo, ha selezionato l’iridato 2013, Mauno Hermunen, il Campione Europeo 2014, Asseri Kingelin e Toni Klem, terzo nella classifica del campionato continentale. Attenzione anche alla Repubblica Ceca, che ha confermato i piloti capaci di salire sul terzo gradino del podio al Nazioni dell’anno scorso: Pavel Kejmar, Tomas Travnicek e Milan Sitniansky.
Le tre manche di gara scatteranno domenica alle 13.00, alle 14.40 e alle 16.20. Sarà una giornata piena di emozioni, emozioni già vissute da Ivan Lazzarini e Christian Ravaglia. Edgardo Borella, invece, è al suo esordio al Supermoto delle Nazioni. Segue il commento pre-gara dei piloti italiani.
Ivan Lazzarini, Honda L30 Racing:
“Se le condizioni meteorologiche rimarranno queste (pioggia e umidità) sarà difficile correre sul tratto di offroad, ma spero comunque che si possa utilizzare. Siamo i campioni in carica e vogliamo confermarci ancora, però i francesi sono davvero molto forti. Ce la giocheremo con loro che si presenteranno con Adrien Chareyre, 4 volte Campione del Mondo, Thomas Chareyre, 3 volte iridato e Sylvain Bidart, un rider molto forte. Certo, parliamo di teoria perché poi alla fine sarà la pista a dare riscontri decisivi. Nel 2013 sembrava che la Bulgaria dovesse vincere facilmente, invece riuscimmo ad arrivare primi”.
Christian Ravaglia, Honda Assomotor:
“Conosco bene questa pista,su cui ho corso al Mondiale. La Francia ha delle moto come TM e Aprilia che a mio parere hanno qualcosa in più delle nostre, però se il fondo dello sterrato sarà in cattive condizioni, con buche e canali, potremo dire sicuramente la nostra. Se dovesse piovere, sarebbe un vantaggio per noi perché i transalpini non riuscirebbero a sfruttare tutta la potenza del loro motore”.
Edgardo Borella, Yamaha Extreme Team:
“Sono davvero felice di essere qui. Aver vinto l’Europeo 2013 mi aiuterà perché l’anno scorso mi sono giocato il titolo all’ultima gara e quindi ero molto sotto pressione. Ora sono tranquillo e spero che le tre manche si corrano su pista asciutta. Sarebbe un vantaggio per lo spettacolo”.
Programma
Sabato 11 ottobre
9:00 Prove libere
12:00 Prove cronometrate
15:25 Drift Stars Passenger Ride “Drift Taxi”
17:00 Gara di Qualificazione
17:30 On board camera
Domenica 12 ottobre
9:00 Warm-Up
10:25 Drift Stars prove libere
12:00 Cerimonia ufficiale di apertura
13:00 SMoN Race-1 (Rider 1+ Rider 2)
13:30 Drift Stars Passenger Ride “Drift Taxi”
14:40 SMoN Race-2 (Rider 2 + Rider 3)
15:10 Drift Stars Challenge Best 16
16:20 SMoN Race-3 (Rider 1+ Rider 3) e cerimonia di premiazione
17:10 Drift Stars Best 8