Kawasaki ZZR 1400 m.y. 2012 - Salone EICMA Milano 2011
Piccoli ma significativi interventi sulla ZZR 1400 Kawasaki all'EICMA 2011
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/11/p32997-620x350-1.jpg)
Restyling sì, ma senza rivoluzione: sono pochi ma significativi i ritocchi di questa sport tourer che è da sempre tra le più esagerate del lotto. La Kawasaki ZZR 1400 sotto il vestito nasconde un nuovo motore dalle prestazioni esagerate. Il nuovo gruppo ottico anteriore, assieme a piccoli dettagli della carenatura, esteriormente la distingue dalla versione attualmente ancora in commercio.
Il telaio monoscocca in alluminio ha le stesse geometrie, ma è tutta nuova l’elasticità della struttura, ora più rigida e sportiva, in armonia con il nuovo forcellone più lungo e resistente. La meccanica è stata completamente rivista, con una corsa più lunga di 4mm che fa aumentare la cilindrata fino a 1441cc. Con nuove valvole e rapporto di compressione, la potenza raggiunta è di 200 CV (210 con l’air box in pressione) a 10.000 g/min, mentre la coppia raggiunge il valore di 162,5 Nm a 7.500 g/min. I chili sono 265 (268 per la versione più allestita).
L’elettronica è totalmente nuova, con il KTRC (Kawasaki TRaction Control) di serie impostabile su 3 parametri. Il motore ha due mappe selezionabili con una totalmente libera e una seconda che sfoga solo il 75% del potenziale. Nuove anche la frizione antisaltellamento e la strumentazione multifunzione con grande schermo LCD per gestire tutte le impostazioni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282347-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282277-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282143.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281991.jpg)