Honda CMX 1100 Rebel, la custom diventa grande
È la sorella maggiore della Rebel 500. Ha lo stesso motore dell'Africa Twin e monta anche il cambio DCT
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/honda-cmx1100-rebel-dct-3-1.jpg)
Per il 2021, la Honda Rebel 500 viene affiancata da una sorella maggiore, la Rebel 1100, che non stravolte il progetto Rebel ma lo arricchisce introducendo valori di performance e di tecnologia superiori.
La nuova Honda CMX 1100 Rebel presenta una sella alta da terra 700 mm, pesa 233 kg con il pieno di benzina e monta il cambio DCT a doppia frizione tanto apprezzato su moltissimi modelli della gamma Honda. Il telaio è in tubi d’acciaio, solido e resistente, e dialoga con sospensioni pensate per tirare fuori il meglio da questo tipo di moto: forcella a cartuccia da 43 mm e ammortizzatori con piggy-back), con un set-up confortevole ma anche rigoroso quando si comincia a guidare tra le curve. Infine, i freni offrono il mix ideale tra potenza frenante e modulabilità, grazie al disco anteriore di 330 mm e alla pinza ad attacco radiale a 4 pistoncini. Il pacchetto tecnologico prevede il comando del gas TBW (Throttle By Wire) che gestisce 4 Riding Mode, di cui uno completamente personalizzabile, 3 livelli di controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), il sistema anti‑impennata e il Cruise Control.
La nuova Honda Rebel 1100 è spinta dal bicilindrico parallelo di 1.084 cc, lo stesso della CRF1100L Africa Twin, sul quale sono stati applicati una serie di accorgimenti per amplificarne la pastosità dell’erogazione ai regimi bassi e medi. Sviluppa 87 CV e una coppia massima di 98 Nm, il tutto condito da “una piacevolissima nota di scarico, bassa e cupa fino a metà regime ma grintosa e più acuta all’approssimarsi del limitatore”. Dal punto di vista estetico, la Rebel 1100 è possente e minimalista allo stesso tempo. I parafango in acciaio coprono cerchi e gomme di larga sezione, il gruppo ottico anteriore tondo ospita luci a LED, il display LCD a retroilluminazione negativa è compatto ma ricco di informazioni e la luce posteriore con lente bianca strizza l’occhio al mondo della customizzazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282343.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282263-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282193.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281575.jpg)