Si è spento Roberto Marchesini, padre dei cerchi in magnesio

Roberto Marchesini, "padre dei cerchi in magnesio", si è spento dopo una lunga malattia

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 1 ott 2020
Si è spento Roberto Marchesini, padre dei cerchi in magnesio

Si è spento il 30 settembre 2020, il “padre dei cerchi in magnesio”, Roberto Marchesini: l’artigiano era malato da tempo. Il cognome Marchesini è proprio la dicitura che ritroviamo sul profilo dei cerchi più pregiati, che solitamente equipaggiano le moto più esclusive, dalle prestazioni più estreme.

L’azienda è stata fondata dallo stesso Roberto nel 1988, come semplice fonderia, ed è stata acquisita da Brembo nel 2000. Il primo cerchio completamente in magnesio dedicato al mondo delle due ruote, fu costruito da Marchesini nel 1970, quindi, molti anni prima della fondazione dell’azienda, e nessuno, in quel momento, poteva aspettarsi che quei cerchi diventassero delle vere e proprio opere d’arte.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/16396/cerchi-forgiati-marchesini-tecnologia-vincente-italiana”][/related]

Oggi, i cerchi Marchesini li ritroviamo in MotoGP, in Superbike e in tanti altri campionati. Li ritroviamo sulle supersportive di Ducati, prima casa a puntare su questa tipologia di accessorio. Non poteva che essere opera di Roberto Marchesini, quel meraviglioso cerchio e tre razze, disegnato nel 1988 per il reparto corse di Suzuki, poi ripreso da Borgo Panigale ed esaltato dal forcellone monobraccio della Ducati 916.

Motoblog.it si unisce al dolore della famiglia Marchesini.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/967865/ducati-panigale-v4-25anniversario-916″][/related]

[img src=”https://media.motoblog.it/1/15b/cerchi-marchesini-suzuki.jpg” alt=”” size=”large” id=”1004269″]

Ultime notizie