Beta RR Enduro 4T 350/400/450/498 MY 2013

Completamente rinnovate le nuove Enduro RR 4T 2013 della casa Toscana

Di Gianluca
Pubblicato il 18 set 2012
Beta RR Enduro 4T 350/400/450/498 MY 2013


Beta presenta le nuove RR Enduro 350/400/450/498 MY 2013. Le nuove Enduro 4T 2013 della Casa toscana beneficiano di un lungo e profondo lavoro di sviluppo fatto prima di tutto in fase di progetto e poi ottimizzato grazie all’esperienza conseguita nelle competizioni di tutto il Mondo.

Disponibile nelle 4 cilindrate 350 – 400 – 450 e 498 le RR Enduro 4T 2013 sono state sviluppate con l’obiettivo di ridurre al minimo il peso, migliorare l’ergonomia e la facilità di guida in condizioni di gara. I motori hanno beneficiato di una serie di interventi di dettaglio tesi a migliorarne le già ottime doti di affidabilità e prestazioni.

Tutto questo ha permesso di ottenere una moto al limite di peso della categoria, con una posizione in sella ottimale apprezzata sia dagli agonisti che dagli amatori, che gradiranno particolarmente le doti di agilità e stabilità, oltre alle eccezionali prestazioni. Le RR 4T MY 2013 saranno disponibile a partire dalla fine del mese di Settembre, presso la rete di concessionari ufficiali Beta con i seguanti prezzi: RR ENDURO 350/400/450 4T MY13 8.720 euro Iva compresa; RR ENDURO 498 4T MY13 8.770 euro Iva compresa. Segue il dettaglio delle novità diffuse dalla Casa toscana e le schede tecniche di ogni modello.

Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013

Novità Beta RR Enduro 350/400/450/498 MY 2013

MOTORE
– Silenziatore modificato nella struttura interna, per ottenere una curva di erogazione ancora più favorevole e per ridurne il peso. Il tutto nel pieno rispetto della normativa fonometrica FIM/2Metremax.
– Trasmissione primaria accorciata sul motore 400cc, per sfruttarne al massimo le caratteristiche di potenza e coppia
– Nuovo decompressore per facilitare l’avviamento del motore in tutte le condizioni.
– Filtro aria di nuova forma per migliorare l’erogazione del motore, che risulta adesso più pronto alle aperture repentine della manopola del gas.
– Diversa gabbia di centraggio del filtro aria, per rendere più facile e sicuro il montaggio del filtro stesso.
– Staffa di fissaggio filtro aria modificata per rendere il bloccaggio del filtro ancora più sicuro

CICLISTICA
– Nuovo telaio rinforzato nei punti di maggior sollecitazione e alleggerito dove consentito, per avere una maggior robustezza e nel contempo una importante riduzione di peso.
– Ruote completamente rinnovate grazie a:
# Dischi freno con un diverso profilo, molto più rigidi grazie a 6 punti di attacco al mozzo, realizzati con acciaio di altissima qualità, permettono una frenata modulare ed estremamente efficace.
# Nuovi mozzi, più leggeri e nello stesso tempo più rigidi
# Cerchi con un nuovo profilo, più resistenti alle sollecitazioni e nello stesso tempo più leggeri.
# Raggi specifici
# Camere d’aria speciali, alleggerite, per una riduzione ulteriore delle masse.
Quanto sopra porta ad un risparmio di peso di 1,5 Kg totali tra le 2 ruote che portano un incredibile beneficio in termini di facilità nei cambi di direzione, maggior accelerazione e frenata più efficace.
– Forcellone realizzato con una tecnologia che permette spessori minimi, grande rigidità e distribuzione dei pesi ottimizzata.
– Forcella Sachs Ø 48 mm con parti interne completamente rinnovate e molla K 4,8. Questo permette un miglior controllo della parte idraulica che si traduce in un miglior assorbimento degli urti violenti e quindi una maggior facilità di guida nelle condizioni più estreme. Inoltre la regolazione della frenatura idraulica in estensione avviene adesso attraverso un registro esterno posizionato superiormente al corpo forcella.
– Ammortizzatore posteriore con taratura dedicata, molla K 5,2 e serbatoio di espansione maggiorato per offrire un miglior controllo della parte idraulica, maggior raffreddamento e quindi stabilità di prestazioni. Inoltre il corpo dell’ammortizzatore è realizzato in alluminio consentendo un risparmio di peso di 300 grammi.
– Serbatoio completamente nuovo, ridisegnato per offrire una miglior centratura dei pesi e quindi stabilità nei cambi di direzione della moto, più basso nella zona del tappo per una miglior ergonomia e con una capacità di 8 litri. Inoltre il suo layout favorisce l’estrazione di aria dai radiatori con beneficio per il raffreddamento del motore.
– Nuovo tappo serbatoio, con una forma che ne facilita le operazioni di apertura e chiusura e con filettatura esterna per evitare che lo sporco possa entrare nel serbatoio al momento del suo montaggio.
– Sella con un nuovo profilo laterale e con una diversa sezione. Permette una maggior facilità di spostamento grazie ad una parte superiore più stretta, oltre ad essere più leggera.
– Sistema di fissaggio sella modificato, più preciso nella parte anteriore e con nuove colonnette di fissaggio nella parte posteriore. Evita che in condizioni estreme di utilizzo della moto o a causa di urti molto violenti, possa sganciarsi.
– Fianchetti laterali con un disegno che consente un miglior deflusso e una maggior circolazione dell’aria nella zona intorno alla testa del motore. Inoltre la loro forma dona una linea molto snella alla moto e in pratica rendono più agevole sia la posizione in sella che eventuali interventi di manutenzione / controllo nella parte alta del motore.
– Griglie radiatore con una forma ottimizzata per indirizzare un maggior flusso di aria verso i radiatori e quindi stabilizzare il raffreddamento del motore nelle condizioni più gravose di utilizzo.
– Nuova strumentazione, più leggera, con un display più grande, migliore luminosità e più facilmente leggibile. Inoltre le spie di luci e frecce sono integrate, per una miglior ergonomia della zona del manubrio.
– Telaietto posteriore irrigidito nella parte posteriore per meglio sostenere il porta targa, alleggerito e modificato per facilitare la sostituzione dell’ammortizzatore posteriore.
– Porta targa irrigidito mediante nervature, per consentire l’utilizzo anche delle targhe più ingombranti e pesanti.
– Cassa filtro modificata per adeguarsi al nuovo stile della moto
– Catena DID per una miglior scorrevolezza e qualità di riferimento
– Grafiche completamente rinnovate che mettono in risalto la linea snella della moto e nello stesso tempo ne esaltano l’aggressività.

Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013

Beta RR 350 ENDURO 4T 2013

CICLISTICA
Telaio: Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Interasse: 1490 mm
Lunghezza massima: 2180 mm
Larghezza massima: 807 mm
Altezza massima da terra: 1270 mm
Altezza sella: 940 mm
Luce terra: 320 mm
Altezza pedane poggiapiedi: 413 mm
Peso a secco: 113,0 kg (anteriore 55 kg; posteriore 58 kg)
Capacità serbatoio: 8,0 l.
Riserva: 1,3 l.
Capacità circuito di raffreddamento: 1,4 l.
Sospensione anteriore: Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 48 mm)
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore: 135 mm
Escursione ruota anteriore: 290 mm
Escursione ruota posteriore: 290 mm
Freno anteriore: Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino
Freno posteriore: Disco wave ø240 mm pinza flottante mono pistoncino
Cerchio anteriore: 21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore: 18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore: 90/90 – 21
Copertura posteriore: 140/80 -18

MOTORE
Tipo: Monocilindrico 4 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio: 88 mm
Corsa: 57,4 mm
Cilindrata totale: 349,1 cc
Rapporto di compressione: 12,9:1
Distribuzione: DOHC bilanceri a dito / 4 valvole titanio
Avviamento: Elettrico e a pedale
Accensione: Kokusan AC-CDI
Candela: NGK LKAR 8A-9
Lubrificazione: 2 pompe olio
Alimentazione: a carburatore
Carburatore: Keihin FCR-MX 39
Frizione: dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria: Z.28/76 a denti dritti
Cambio: 6 marce a innesti frontali
Trasmissione secondaria: a catena
Olio motore: SAE 10W/50 0,8 l. + SAE 10W/40 0,8 l.

Beta RR 400 ENDURO 4T 2013

CICLISTICA
Telaio: Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Interasse: 1490 mm
Lunghezza massima: 2180 mm
Larghezza massima: 807 mm
Altezza massima da terra: 1270 mm
Altezza sella: 940 mm
Luce terra: 320 mm
Altezza pedane poggiapiedi: 413 mm
Peso a secco: 113,0 kg (anteriore 55 kg; posteriore 58 kg)
Capacità serbatoio: 8,0 l.
Riserva: 1,3 l.
Capacità circuito di raffreddamento: 1,4 l.
Sospensione anteriore: Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 48 mm)
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore: 135 mm
Escursione ruota anteriore: 290 mm
Escursione ruota posteriore: 290 mm
Freno anteriore: Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino
Freno posteriore: Disco wave ø240 mm pinza flottante mono pistoncino
Cerchio anteriore: 21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore: 18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore: 90/90 – 21
Copertura posteriore: 140/80 -18

MOTORE
Tipo: Monocilindrico 4 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio: 88 mm
Corsa: 57,4 mm
Cilindrata totale: 349,1 cc
Rapporto di compressione: 12,4:1
Distribuzione: DOHC bilanceri a dito / 4 valvole titanio
Avviamento: Elettrico e a pedale
Accensione: Kokusan AC-CDI
Candela: NGK LKAR 8A-9
Lubrificazione: 2 pompe olio
Alimentazione: a carburatore
Carburatore: Keihin FCR-MX 39
Frizione: dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria: Z.28/76 a denti dritti
Cambio: 6 marce a innesti frontali
Trasmissione secondaria: a catena
Olio motore: SAE 10W/50 0,8 l. + SAE 10W/40 0,8 l.

Beta RR 450 ENDURO 4T 2013

CICLISTICA
Telaio: Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Interasse: 1490 mm
Lunghezza massima: 2180 mm
Larghezza massima: 807 mm
Altezza massima da terra: 1270 mm
Altezza sella: 940 mm
Luce terra: 320 mm
Altezza pedane poggiapiedi: 413 mm
Peso a secco: 113,5 kg (anteriore 55 kg; posteriore 58,5 kg)
Capacità serbatoio: 8,0 l.
Riserva: 1,3 l.
Capacità circuito di raffreddamento: 1,3 l.
Sospensione anteriore: Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø48 mm)
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore: 135 mm
Escursione ruota anteriore: 290 mm
Escursione ruota posteriore: 290 mm
Freno anteriore: Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino
Freno posteriore: Disco wave ø240 mm pinza flottante mono pistoncino
Cerchio anteriore: 21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore: 18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore: 90/90 – 21
Copertura posteriore: 140/80 -18

MOTORE
Tipo: Monocilindrico 4 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio: 95 mm
Corsa: 63,4 mm
Cilindrata totale: 449,39 cc
Rapporto di compressione: 11,95:1
Distribuzione: DOHC bilanceri a dito / 4 valvole
Avviamento: Elettrico e a pedale
Accensione: Kokusan AC-CDI
Candela: NGK LKAR 8A-9
Lubrificazione: 2 pompe olio
Alimentazione: a carburatore
Carburatore: Keihin FCR-MX 39
Frizione: dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria: Z.31/73 a denti dritti
Cambio: 6 marce a innesti frontali
Trasmissione secondaria: a catena
Olio motore: SAE 10W/50 0,8 l. + SAE 10W/40 0,8 l.

Beta RR 498 ENDURO 4T 2013

CICLISTICA:
Telaio: Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Interasse: 1490 mm
Lunghezza massima: 2180 mm
Larghezza massima: 807 mm
Altezza massima da terra: 1270 mm
Altezza sella: 940 mm
Luce terra: 320 mm
Altezza pedane poggiapiedi: 413 mm
Peso a secco: 113 kg (anteriore 55 kg; posteriore 58,5 kg)
Capacità serbatoio: 8,0 l.
Riserva: 1,3 l.
Capacità circuito di raffreddamento: 1,3 l.
Sospensione anteriore: Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø48 mm)
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore: 135 mm
Escursione ruota anteriore: 290 mm
Escursione ruota posteriore: 290 mm
Freno anteriore: Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino
Freno posteriore: Disco wave ø240 mm pinza flottante mono pistoncino
Cerchio anteriore: 21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore: 18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore: 90/90 – 21
Copertura posteriore: 140/80 -18

MOTORE
Tipo: Monocilindrico 4 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio: 100 mm
Corsa: 63,4 mm
Cilindrata totale: 497,94 cc
Rapporto di compressione: 12,0:1
Distribuzione: DOHC bilanceri a dito / 4 valvole
Avviamento: Elettrico e a pedale
Accensione: Kokusan AC-CDI
Candela: NGK LKAR 8A-9
Lubrificazione: 2 pompe olio
Alimentazione: a carburatore
Carburatore: Keihin FCR-MX 39
Frizione: dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria: Z.31/73 a denti dritti
Cambio: 6 marce a innesti frontali
Trasmissione secondaria: a catena
Olio motore: SAE 10W/50 0,8 l. + SAE 10W/40 0,8 l.

Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013
Beta RR Enduro 350-400-450-498 MY 2013

Ultime notizie